Dichiarazione programmatica del
CANDIDATO SINDACO Avv. Oreste Agosto, collegato alla lista “Figli delle Chiancarelle”
«Mi rivolgo ai giovani e alle persone libere».
In qualità di padre, cittadino e di avvocato amministrativista, impegnato da anni a svolgere azioni civiche a difesa dei beni comuni della Città di Salerno e non solo, ho deciso di scendere in campo per offrire il mio personale contributo professionale ed umano per dare una nuova visione a Salerno: la “Città del Buon Governo”.
In primo luogo, a livello simbolico, vogliamo ripristinare l’unico stemma della Città di Salerno “Hippocratica Civitas”, con l’eliminazione dagli atti ufficiali di un secondo logo.
La logica deluchiana di cancellare la identità storico, culturale della millenaria Città di Salerno, è stata sempre da me contrastata.
Il dissesto finanziario delle casse comunali e la situazione non chiara del bilancio, ci impongono di costituire in sede di insediamento il “Pool Bilancio Pulito”, costituito da 3 magistrati, uno della Corte dei conti, uno della giustizia tributaria ed un magistrato ordinario.
La riorganizzazione della macchina amministrativa comunale, richiede la riforma dello Statuto e dei regolamenti comunali, per renderli coerenti con la nostra visione di buona amministrazione, in ossequio ai principi di trasparenza, efficienza, efficacia ed economicità della azione pubblica, nonché della economia circolare, della digitalizzazione e della bioeconomia.
Basti pensare, che i cittadini salernitani per oltre un ventennio non hanno potuto utilizzare l’istituto statutario del referendum consultivo in ordine alle scelte amministrative della propria Città, per mancanza del regolamento attuativo.
La partecipazione dei salernitani alla vita pubblica è stata negata.
Si impone la riforma del regolamento degli istituti di partecipazione, con l’abbassamento del quorum per l’indizione dei referendum consultivi cittadini, che di fatto oggi sono sostanzialmente inattuabili.
Sarò il primo sindaco a indire immediatamente un referendum consultivo sulle problematiche più sentite dai cittadini, in materia di lavoro, sicurezza pubblica, servizi pubblici e tutela del territorio e dell’ambiente.
Voglio essere il sindaco dei cittadini, non un sindaco mero esecutore degli ordini del deus ex machina.
Il consiglio comunale, svuotato di funzioni rappresentative, anche a causa della riforma del sistema degli enti locali, sarà convocato mensilmente.
Le commissioni consiliari saranno ridotte, con abbassamento dei costi di funzionamento.
Di fatto in questi anni, non hanno prodotto nulla, se non avere la funzione di retribuzione dei consiglieri.
I rappresentanti del popolo, debbono svolgere la propria funzione non per interessi propri, ma per il benessere della collettività.
I dirigenti comunali saranno selezionati con concorsi pubblici rigorosi. Gran parte dei dirigenti, ormai non svolgono più con serenità la propria funzione, per la interferenza del potere politico. Voglio dirigenti liberi, competenti e rispettosi della legalità. Gran parte sono sottoposti a procedimenti penali, che certamente non consentono loro di lavorare serenamente e in maniera efficiente per i cittadini, per le imprese, per la tutela del territorio e dell’ambiente.
Il ricambio generazionale dei funzionari e dipendenti comunali, sarà effettuato con concorsi pubblici e saranno riqualificati i dipendenti in servizio.
Concorsi pubblici per i giovani, in attuazione del principio costituzionale della meritocrazia. Mai più privilegi a pochi amici del sistema.
Il decentramento amministrativo per quartieri di servizi e strutture, sarà un sistema di coinvolgimento diretto dei cittadini per rendere i servizi più efficienti ed efficaci. Strutture e organi di quartiere saranno le sentinelle della attuazione della buona amministrazione.
Il sistema delle Consulte, sarà il metodo di partecipazione e di dialogo tra cittadini e Palazzo di Città. In attuazione dei principi costituzionali di sussidiarietà, le Consulte saranno previste in:
- Consulta sociale e socio sanitaria
- Consulta del lavoro, imprese ed artigianato e sviluppo economico
- Consulta sulla sicurezza urbana
- Consulta della tutela del territorio e dell’ambiente
- Consulta dei giovani, della cultura, della musica, dello sport e tempo libero.
Saranno composte da rappresentati comunali, da cittadini e da associazioni, comitati e associazioni delle rispettive materie. Avranno funzione di indirizzo, propositive, consultive e di denuncia nei confronti dell’azione amministrativa comunale.
Saranno stipulati protocolli di intesa con enti pubblici statali, regionali, università, e società private dei rispettivi settori di competenza.
Una Consulta sociale, relativa gli anziani, alle fasce deboli, agli immigrati, sarà fondamentale per la realizzazione di strutture e servizi di diretta gestione comunale. Non si può lucrare soprattutto sui più deboli!
Il riordino della società partecipate comunali, si impone, anche alla luce della situazione finanziaria comunale. Il personale delle società in house sarà riqualificato per svolgere in maniera efficiente ed efficace i servizi per i cittadini e per il decoro urbano della Città.
La dirigenza delle partecipate sarà nominata con criteri meritocratici e sarà valutata in riferimento al conseguimento di risultati.
Due partecipate saranno decisivamente riviste, in particolare quella di Salerno Pulita e di Salerno Mobilità.
Dovremo rivedere puntualmente lo stato della gestione organizzativa ed economica delle dette partecipate, nonché dei relativi accordi e contratti in essere, per una efficace azione operativa delle stesse.
I cittadini sono scontenti del funzionamento del servizio pubblico in materia di raccolta rifiuti, di pulizia e di decoro urbano.
In ordine alla mobilità, la situazione è a dir poco fallimentare. Il piano urbano del traffico, che per legge deve essere aggiornato ogni due anni, è stato formalmente approvato, dopo una serie di azioni e diffide attivate da me e da vari comitati ed associazioni.
La situazione della circolazione stradale, dei parcheggi, delle strisce blu, è causa di disagi per i cittadini, per l’ambiente, per l’inquinamento, per la qualità della vita. È ora di dare vita ad un piano urbano della mobilità sostenibile, con attrazione di fondi comunitari e statali per migliorare la qualità di vita, favorendo scelte di mobilità urbana alternative all’impiego di autovetture private, con sistemi di mobilità a basso impatto ambientale e di condivisione dei veicoli.
Avevamo negli anni 60 il più lungo sistema filoviario di Europa, da Battipaglia Pompei. Eravamo già precursori di una mobilità a basso impatto ambientale, una linea poi inopinatamente dismessa.
Riduzione degli oneri amministrativi per cittadini, imprese, che sono tra i più alti dei comuni italiani, con ciò significando la inefficienza delle strutture e gli alti tempi di conclusione dei procedimenti, a danno delle attività economiche commerciali e dei semplici cittadini. Dobbiamo rendere alla collettività una amministrazione di qualità, che sia trasparente, efficiente e partecipata: una buona amministrazione, una amministrazione amica dei cittadini.
Un altro nostro obiettivo è la fuoriuscita del Comune dal Consorzio Area sviluppo industriale di Salerno, che piuttosto che semplificare i procedimenti di insediamento delle attività industriali, diventa un procedimento farraginoso e inefficiente, oltrechè oneroso. Il Comune dovrà gestire direttamente la propria area industriale, con la collaborazione della relativa Consulta.
Saranno ridotti i costi di gestione, sarà raggiunto l’obiettivo di semplificazione ed efficienza e di riduzione dei tempi di insediamento delle attività industriali.
Una particolare attenzione meritano le attività commerciali e di vicinato, soprattutto di lunga tradizione che sono sempre più in crisi, anche a causa degli alti costi di gestione, dei tributi elevati, tra i più alti d’Italia, e dalla realizzazione di grandi strutture, che si sono rilevate fallimentari. Da ultimo, abbiamo l’esempio enfatizzato dal sistema deluchiano della “Fabbrica”, che dopo qualche anno dall’apertura è già chiusa.
Non solo manufatti che consumano irrimediabilmente il nostro prezioso suolo, ma programmi di investimento che nulla apportano in termini di benefici occupazionali promessi.
Valorizzazione dei negozi di vicinato, delle botteghe e delle attività storiche salernitane. Proprio in questi giorni assistiamo increduli alla chiusura di un ristorante storico cittadino.
Un piano urbanistico commerciale, con valorizzazione delle attività e della filiera tipica locale: la ceramica, la dieta mediterranea, i prodotti del territorio di qualità, l’ebanisteria, la falegnameria.
Arte, cultura,musica, sono settori che devono avere voce, attraverso i nostri concittadini, che spesso fanno fortuna all’estero, rispetto allo sperpero di milioni di euro per nomi che alimentano la propaganda del sistema consolidato.
Consumo del suolo, ne parlano tutti, ma noi con le nostre azioni concrete da oltre dieci anni, siamo i soli ad essere garanti dei nostri beni pubblici, del nostro territorio delle nostre bellezze paesaggistiche, naturalistiche e culturali.
Dovremo approvare un nuovo piano urbanistico comunale, rivedendo radicalmente la visione deluchiana di esclusiva cementificazione, che prevedeva addirittura un incremento a 180 mila abitanti, assolutamente non veritiero. La popolazione è ad oggi di circa 126 mila, con i giovani, costretti a non poter avere un alloggio a Salerno, per gli alti costi.
Giovani costretti ad emigrare per trovare un posto di lavoro. Una politica devastante a livello sociale, economico e di consumo del suolo, che ha solo favorito pochi imprenditori, pochi professionisti, senza apportare alcun benessere alla collettività.
La nostra visione di governo del territorio, che noi abbiamo il diritto dovere di attuare è la rigenerazione urbana, riqualificando il nostro territorio, non solo della zona antica di Salerno, ma soprattutto dei quartieri, sia litoranei che collinari. Dobbiamo riqualificare l’esistente, alla luce anche dei principi della bioedilizia, creando un volano economico, di misure di incentivazione finalizzate ad una migliore qualità di vita.
Recupero, rigenerazione e rifunzionalizzazione dei beni comunali, a fini sociali, culturali e turistici.
Mai più svendita di beni pubblici, per colmare il fallimento finanziario causato da una gestione scellerata degli amministratori, di questi ultimi 30 anni.
Azioni preventive contro il dissesto ed il rischio idrogeologico, con la possibilità di creare un Consorzio di Salerno, dei fiumi e dei torrenti cittadini.
Appalti pubblici per la manutenzione dei fiumi e torrenti della Città che versano in uno stato preoccupante e costituiscono pericolo per la pubblica incolumità.
Specializzazione del porto commerciale a porto turistico.
Il porto commerciale è un grande handicap per la Città di Salerno, anche per l’assenza di un retroporto. I posti di lavoro in essere non andranno perduti, perché con la specializzazione in porto turistico, i lavoratori verranno riqualificati e il volano turistico creerà ulteriori posti di lavoro.
In concreto abbiamo tre grandi emergenze ambientali a Salerno, che intendiamo risolvere nell’interesse della collettività, della salute e della sicurezza pubblica:
- la deviazione abusiva che crea pericolo di esondazione del torrente Fusandola, deviato per realizzare il fabbricato privato Crescent e la piazza della libertà;
- i lavori di Porta ovest, con pericolo per l’area dell’Olivieri e di Canalone;
- la delocalizzazione delle Fonderie Pisano.
Queste mie considerazioni programmatiche chiaramente non sono esaustive, ma sono la sintesi di mie azioni pubbliche con le quali si coordinano e saranno con i cittadini salernitani sviluppate e condivise per realizzare la Città del Buon Governo. In questa tornata elettorale, finalmente dopo circa un trentennio di egemonia del sistema deluchiano, offriamo una alternativa di persone libere, coerenti e competenti, senza interessi di parte o ideologici, ma solo per rendere la nostra Città vivibile, sostenibile, inclusiva, equa e democratica.
INSIEME A VOI SI PUÒ CAMBIARE. CREDIAMOCI
PREMESSA
PREMESSA
Stilare un Programma elettorale non significa fare un elenco puntuale ed esaustivo di tutte le cose “da fare”. E nemmeno indicare il tempo in cui esse potranno essere realizzate. Fare un buon programma vuol dire inviare un messaggio alla mente e al cuore degli elettori, avendo una precisa visione d’insieme di come far funzionare al meglio una Città per rendere gradevole la vita ai propri cittadini. È la riproduzione “virtuale” del famoso affresco di Ambrogio Lorenzetti “Allegorie del Buon e del Cattivo Governo”. Non si può stabilire né se né come né quando potrà essere realizzato.Tutto dipenderà dal contesto politico-economico-sociale del momento in cui si comincerà a realizzarlo.
Il Gruppo Figli delle Chiancarelle, su Facebook da 10 anni e prossimo ai 18.000 iscritti, non ha bisogno di presentazione. Chi ci ha fin qui seguiti sa bene cosa rappresentiamo, cosa ci piace e cosa non ci piace della nostra Città. Sa che non facciamo parte della folta schiera di “quelli che non hanno idee, ma gli piacciono quelle di De Luca” (dichiarazione di un noto consigliere di opposizione). Siamo stati qualificati come “nemici di Salerno” per il semplice fatto di avere idee diverse da quelle di Vincenzo De Luca sulle cose da fare per Salerno, e su come farle. Per questo ci siamo resi ai suoi occhi meritevoli di essere additati come cittadini spregevoli, degni di “fare la fine di San Bartolomeo” (apostolo e martire scorticato vivo). La verità è che con il nostro stile, irriverente e satirico, a volte, a suo dire,“cafone” abbiamo dato in questi dieci anni filo da torcere a Bucienzo e al deluchismo, fondando sempre su fatti le nostre più aspre critiche. E lo abbiamo fatto perché nel Delukistan, cioè nella “terra di De Luca”, l’opposizione classica lascia il tempo che trova.
A nessun politico, nel passato, è stato permesso di comportarsi come il padrone della Città, che poteva fare, e ha fatto, tutto quello che voleva, come lo voleva. Basta guardare il Crescent. In Città si è fatto e strafatto, ma senza affrontare e risolvere i problemi veri della Città, quali il traffico caotico e inquinante e la bassa qualità dei servizi e della vita dei cittadini. Il risultato di trent’anni di deluchismo è che oggi Salerno si trova ad un passo dal dissesto finanziario, con il “volto” della città-storica sfregiato dal Crescent e dal cemento consumato a fiumi.
Dovevamo somigliare a chissà quale importante Città europea ed invece ci ritroviamo, dopo 30 anni, senza un’identità definita ad affrontare il futuro. Il 3 e il 4 ottobre però possiamo voltar pagina, dando a Salerno un’Amministrazione non cocciuta, aperta al confronto, trasparente in tutti i suoi atti, che assumerà quali capisaldi della propria azione politica la qualità della vita dei cittadini e la difesa strenua dei beni comuni. Uniti possiamo vincere questa sfida e scrivere il futuro della Città che amiamo.
BILANCIO
BILANCIO: UNA CITTÀ IN VENDITA CONTINUA
Qualunque maggioranza uscirà dalle urne dovrà prima di tutto fare i conti con il disastrato Bilancio comunale. Dopo Napoli, Torino e Reggio, Salerno è il quarto Ente locale a ricevere assegnati milioni di euro (33,1) per affrontare la situazione di pre-dissesto. L’Amministrazione comunale, in altri tempi e con altri Governi, sarebbe stata sciolta e mandata al voto anticipato. Non è avvenuto, solo perché nella medesima condizione si trovavano davanti a Salerno Comuni ben più importanti, quali Napoli e Torino. E non sappiamo ancora se la maggioranza che amministra il nostro Comune approverà o meno il Consuntivo 2020 e il Preventivo 2021 come ha già fatto la Giunta.
Ma che la situazione finanziaria del Comune di Salerno sia ancora “fragilissima” si deduce dalla recente decisione dell’Amministrazione di procedere alla vendita di altri importanti beni immobili di proprietà dell’Ente, nonché anche di veri e propri beni comuni, come stabilimenti balneari, piazza Mazzini e Foce Irno. Evidentemente, più che del disastro dei conti si ha paura del disastro elettorale incombente qualora sia in Consiglio comunale che da parte dei Revisori venissero censure alle scelte della gestione finanziaria dell’Ente. Qualunque sia l’esito elettorale, i cittadini contribuenti hanno tutto il diritto di conoscere, da chi lo ha gestito, tutta la verità sui dati di bilancio. Non solo sotto l’aspetto finanziario, ma anche sotto quello patrimoniale. Il Comune, anziché procedere a ridurre il debito (quello complessivo oscillante ormai attorno ai 647 mln) con le entrate dei diritti edificatori su costruzioni a sbafo, annuncia nuove vendite di beni, taluni anche demaniali. E ciò induce a fare il punto anche sul patrimonio comunale, dopo una scrupolosa valutazione da parte di una società di Revisione accreditata in Europa.
La prima cosa da fare è avere chiarezza su tutti i numeri: quelli riguardanti le spese come quelli riguardanti le entrate. E tra queste, un’attenzione particolare va ai crediti cosiddetti “vivi” (cioè esigibili) che in realtà spesso vengono “trascinati” da un anno all’altro benché si abbia consapevolezza che la loro esigibilità è prossima allo zero. Un’approfondita Revisione contabile certificata diventa perciò indispensabile per valutare quei provvedimenti che – secondo noi – dovranno essere assunti.
Provvedimenti che riguarderanno la rimodulazione delle spese correnti (eliminando sprechi e spese inutili) per procedere ad un irrinviabile alleggerimento di tutte le esose tasse gravanti oggi sui cittadini. A partire dalla TARI, ferma a 338 euro pro-capite, che bisogna far scendere a non oltre i 240 e dall’IMU sulla seconda casa, oggi applicata con un’aliquota elevata.
PATRIMONIO STORICO
PIÙ RECUPERO DEL PATRIMONIO STORICO. BASTA CONSUMO DANNOSO DEL SUOLO
20.590.000 metri quadrati di consumo di suolo nella Città di Salerno, al 2020. Scriviamolo per intero questo numero enorme riportato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale nel Rapporto 2021 sul consumo di suolo in Italia. Una crescita del 4,86% rispetto al 2020. Per dare un’idea, l’equivalente di 3217 campi di calcio. Il popolo salernitano, di fronte a dati del genere, dovrebbe avere una crisi di rigetto verso chi lo amministra. Anche perché Salerno non si trova nella Pianura padana ma ai piedi di monti e colline, dove per costruire devi per forza prima spianarli. Serve subito una reazione forte e vigorosa dei cittadini, che affermi il sacrosanto principio che non si costruisce se non di fronte a manifesta necessità.
Quella che a Salerno è andata sotto la pomposa definizione di “Grande Trasformazione urbana”, infatti, ha fallito almeno due obiettivi qualificanti. Il primo è proprio quello di non aver completato il recupero di tutto il centro-storico, dove si trovano ancora edifici di assoluto valore architettonico, storico e culturale. Il secondo obiettivo mancato è quello di non aver risolto problemi fondamentali per assicurare circolarità al traffico urbano, promuovendo un’accettabile mobilità e minore stress nel vivere la Città ogni giorno.
Queste sono pertanto le nostre proposte in tema urbanistico:
- Moratoria per 5 anni di nuove costruzioni;
- STOP ai comparti edificatori non approvati o approvati ma non partiti;
- Revisione dei comparti approvati ma non partiti;
- NO a parcheggi a Piazza Cavour;
- Realizzazione di un grande Hub per autobus, anziché a via Vinciprova (area piccola e congestionata) nell’area limitrofa all’Hotel Salerno, più aperta all’instradamento verso tutte le direzioni carrabili;
- Piano tecnico-finanziario per ripulire, consolidare e promuovere l’acquedotto medievale (“Ponte dei diavoli”) del IX secolo, ancora oggi tra i simboli di Salerno;
- Promuovere concorsi di idee tra i nostri giovani laureati in architettura e ingegneria (con premi simbolici) per riprendere con tenacia il lavoro di recupero del patrimonio artistico e culturale della Città vecchia (patrimonio esposto al definitivo degrado), fatto di conventi, chiese e palazzi gentilizi di grande bellezza e valore, con specifici piani di intervento e fonti di finanziamento;
- Bandire un Concorso di idee (Premio 30.000 euro) riservato a giovani ingegneri, architetti e urbanisti laureati a Salerno nell’ultimo decennio sulle soluzioni, anche tecnologiche, per creare un accettabile livello di circolarità al traffico urbano stressante che si presenta ogni giorno con lunghi ingorghi su alcune strade cittadine (Sala Abbagnano, via Della Monica,Torrione – via Prudente, via Laspro, Via Vernieri, Via Carmine, via Gonzaga, via Fra’ Generoso e Via Gatto).
Su questi tre versanti (blocco del consumo inutile di suolo, recupero di quanto ancora recuperabile nel centro-storico della Città e miglioramento progressivo della mobilità cittadina) urge riprendere il passo predisponendo piani ben studiati che prevedano interventi strutturali sia nella viabilità che nell’utilizzo di una diversa segnaletica verticale luminosa, utile per instradare il traffico su percorsi più veloci e liberi indicati in tempo reale da appositi sistemi di rilevazione ad alta tecnologia.
L’indicata moratoria di 5 anni per le nuove costruzioni s’impone perché il Comune di Salerno, di fronte alla continua diminuzione di abitanti, è andato cocciutamente per la sua strada nell’attuazione del PRG originario, autorizzando una cementificazione massiva in tutte le aree della Città, dal rione Carmine, alla Litoranea, passando per la Lungoirno, Brignano, Torrione, i Picarielli, Arbostella, ex Marzotto e tutte le Frazioni collinari. Totalmente da rivedere, infine, in ambito urbanistico sono poi le relazioni tra Ente pubblico e controparti imprenditoriali. Liberi i costruttori di cercare il proprio interesse, ma libera anche la controparte politica di orientarsi sempre alla tutela dei veri interessi della collettività. Niente commistioni di interessi, niente percentuali, niente regali a vario titolo, ma solo espletamento doveroso della propria funzione.
CENTRO STORICO
IL CENTRO STORICO CADE A PEZZI “FACCIAMO PRESTO”
C’è un altro argomento che, benché solo contiguo all’urbanistica, viene affrontato in questa sezione del programma. Si tratta di una puntuale ricognizione in tutto il centro storico degli edifici che hanno bisogno solo di interventi manutentivi e di quelli che, viceversa, devono essere inseriti in uno specifico elenco di beni da recuperare al patrimonio artistico-culturale della città. L’elenco andrà stilato separando gli edifici di culto da quelli di valore civicoculturale. Il piano di interventi necessari andrà valutato da esperti del settore per stabilire le priorità in base al valore del bene, al suo stato, ai tempi per il recupero e al budget ritenuto indispensabile per renderlo fruibile nel circuito delle visite turistiche. Intanto le nostre proposte sono:
- Recuperare quanto prima possibile il progetto del 1998 Sejima/Nishizawa/Monestiroli, vincitore di un Concorso internazionale di idee per il recupero del centro-storico alto di Salerno, i cui fondi di Europa+ furono dirottati da De Luca su Piazza della Libertà, Palazzo Fruscione, Trincerone Est e altri siti. La nostra idea è di ricorrere ancora all’Europa, proponendo di utilizzare l’eventuale nuovo finanziamento vincolandolo al recupero dell’ex Convento di S. Francesco per accogliere una sede europea di EYF (Fondazione Europea della Gioventù) e a quello di Palazzo San Massimo, nel cuore del centro-storico, da destinare a Sede di Rappresentanza dell’Università di Salerno;
- Avvio immediato dei lavori di riqualificazione e consolidamento dell’acquedotto medievale (X sec.) di via Velia che da progetto doveva trovare avvio all’inizio del 2021. Inserimento di via Arce e via Velia nella ZTL con dirottamento del traffico sul Trincerone-Est;
- Recupero della facciata anteriore della Chiesa rinascimentale del Monte dei Morti (Morticelli) a Piazza Plebiscito e sua apertura permanente alla visita dei cittadini e dei turisti.
PARCHEGGIO PIAZZA AMENDOLA
NO AL PARCHEGGIO A PIAZZA AMENDOLA. SI A UNA FONTANA CHE “RACCONTI” EVENTI STORICI DELLA CITTÀ
No al parcheggio a Piazza Amendola, una delle Piazze storiche della Città. Per accogliere sì e no una trentina di auto, è stata bloccata praticamente da sempre, una delle più belle piazze della Città. Bella per la cortina di edifici anche gentilizi che le fanno da prospetto e per la vicinanza della Villa comunale, area di ristoro durante la calura estiva.
Noi pensiamo di rendere ancora più bella questa piazza, dotandola di una fontana monumentale rettangolare (mt.10-15x4x 20 cm. di altezza) in pietra liscia biancone, al cui interno verrebbero posate lastre della stessa pietra scolpite da un bravo scultore italiano (anche salernitano, se ce ne è qualcuno), raffiguranti episodi salienti della storia di Salerno, suggeriti da un docente ordinario di Storia della nostra Università. Una fontana “dinamica” a led luminosi che produrrebbe gioco di luci e di riflessi nell’acqua. In un contesto di prato verde, cespugli e fiori.
RIONI COLLINARI
GIOVI E RIONI COLLINARI IN…“ALTIMARI”
Molte belle parole, ma ancora pochi fatti concreti e significativi.Questo, a distanza di 4 anni, il bilancio dei 12 punti del Programma governativo per il recupero delle periferie presentato dall’Assessore De Maio nel luglio 2017. Diciotto milioni di euro per la “riqualificazione urbana e ambientale, la rivitalizzazione socio-culturale e la sicurezza delle aree periferiche”. Belle parole, no? Dei 12 interventi, citati da De Maio, probabilmente vedremo inaugurare per San Matteo, 12 giorni prima del voto comunale, quella che, con un’altra parolona, fu definita la “rifunzionalizzazione” del Parco del Montestella.
E il resto? Riguardo alla marginalizzazione, dal punto di vista della mobilità e dei servizi, delle numerose Frazioni (citiamo le più note: Giovi nelle sue 5 denominazioni, Cappelle, Matierno, San Felice, Ogliara, Rufoli, Pastorano, Sant’Angelo, Brignano (inferiore e superiore) e dei numerosi Casali (Casa d’Amato, Casa Martini, Case Rosse, Casa Ventura, Case sparse, ecc.) cosa è migliorata? Chissà se il Sindaco Napoli, nel corso della probabile apertura “elettorale” del Parco del Montestella, potrà rinviare, ancora una volta, l’essenza dei problemi che vivono gli abitanti delle aree collinari. A parte 23 24 l’impropria collocazione delle Frazioni alte nella categoria delle “periferie” (cui sono estranee in quanto fuori – a distanze a volte ravvicinate, altre volte meno) della cinta della città compatta, esse si aspettavano – memori della citazione ridondante di Bohigas riguardo alla necessità di “monumentalizzare le periferie” e “igienizzare il centro”- quanto meno un monumento che esaltasse la loro storia contadina. Niente di tutto questo.
Perché da realtà rurali, fino ad un certo punto della loro storia, strutturate in casali, ville, campi e vigneti, si sono viste all’improvviso assurgere alla falsa dignità cittadina che le ha mutate geneticamente, degradando il loro ambiente naturale con palazzoni di 4-5 piani e 30-40 appartamenti, là dove prima sorgevano isolati casali e ville in mezzo a filari di viti e secolari ulivi. Cosicché invece che copiare da Basovizza (Frazione di 684 abitanti a nord-est di Trieste), scelta come residenza dai triestini benestanti, si sono visti dalla sera alla mattina immessi in un finto scenario urbano cui erano totalmente estranei. Con i servizi, dalla viabilità, al trasporto pubblico, alla sanità, alle strutture sportive, assolutamente inadeguati. Le nostre idee sulle frazioni collinari sono pertanto:
- individuare una bretella di collegamento veloce tra la A2 e San Mango Piemonte;
- costruire, allargando e migliorando la viabilità esistente, un collegamento stradale veloce tra Matierno, Pastorano, Ogliara, Sant’Angelo, Rufoli e San Mango Piemonte (con uscita a Sant’Angelo);
- allargare sul lato destro (direzione viaWenner) via degli Etruschi, in modo da renderla percorribile dalla rotonda su via Wenner anche in direzione Matierno (evitando l’incomprensibile discesa al centro di Fratte. Le rotonde si fanno per imboccare tutte le uscite che portano ed escono da esse);
- fare un censimento dei casali e ville più antichi e meglio conservati nell’area tra Brignano-Cappelle e Matierno-San Mango Piemonte allo scopo di programmarne il recupero per l’inserimento nel circuito di visite turistiche alle nostre aree rurali; tanto più dopo l’apertura del Parco del Montestella;
- collegamento capoluogo-San Mango Piemonte a mezzo Busitalia con partenze ogni 40 minuti nelle ore di punta (08-10) – (18-20);
- istituzione di un’Unità di Pronto Soccorso ad Ogliara;
- Museo della civiltà contadina nell’area di Rufoli. 8) Garantire la manutenzione ordinaria;
- Garantire controlli adeguati per la sicurezza sia di giorno che di notte;
- Interventi urgenti per ridurre il dissesto idrogeologico dei rioni collinari.
RIFIUTI
GESTIONE RIFIUTI E PULIZIA DELLA CITTÀ: “UN DISASTRO. CAMBIARE TUTTO”
La raccolta differenziata porta a porta partì ufficialmente a Salerno nel 2008. La scelta di sostituire questa modalità a quella preesistente dei cassettoni fu attribuita ai frequenti incendi appiccati ai contenitori, ma anche alla volontà di fornire un servizio migliore ai cittadini assicurando al tempo stesso anche una maggiore pulizia della Città. Fu un errore pensarlo, e ancor più adottarla. Perché – la storia successiva lo dimostrerà ampiamente – fare una buona raccolta differenziata (ammesso si sia riusciti a farla in questi 13 anni) non assicurava per sé che la Città sarebbe stata più pulita. Se infatti per fare un’ottima differenziata serve la convinta collaborazione dei cittadini, per tener pulita la Città quella collaborazione diventa imprescindibile e continua.
Il Comune pensò bene di scegliere la strada dell’affidamento del Servizio alla già esistente società in house “SalernoPulita”. Un titolo che in 13 anni la Città non si è meritato, né si è sforzata di meritarlo. Lo dimostrano le foto quotidiane che arrivano sui social. Non sappiamo se allora il Comune, confrontandosi con gli addetti e i loro sindacati, valutò altre strade, come l’affidamento del Servizio a una delle tante Multiutility presenti al Nord. Non lo fece, riteniamo, perché la gestione in house di un servizio con molti (500) addetti, reclutati per lo più tra le Cooperative di lavoratori socialmente utili, costituiva un bacino elettorale di tutto rispetto dove valeva la pena di continuare a pescare. Poco pesava il fatto che (fonte Salerno-Pulita) il tasso generale di assenteismo nel 2020 sia stato del 24,08%. Un tasso di assenteismo da non addebitare solo agli addetti, ma anche all’Amministrazione comunale per il sistema dei pagamenti, che creava insostenibili arretrati (in passato fino a 20 mln di euro) a una società che, fatturando circa 2 mln di euro al mese, in assenza di pronto pagamento da parte del Comune, è costretta a contrarre debiti con le banche che gravano sul suo bilancio e in definitiva sulla collettività.
A questa Partecipata il Comune non ha mai riconosciuto la possibilità di fatturare direttamente agli utenti in modo da permetterle di acquisire flussi continuati di entrate e gestire meglio il servizio. Non lo ha fatto, perché il comparto, non permettendo una determinazione precisa di prezzi per Kg. di raccolta ceduta (si potrebbe fare, forse, passando a un sistema diverso di conferimento con un codice a barre per utente sui sacchetti che consentirebbe anche di attivare un sistema premiante per chi differenzia di più. Fu promesso a suo tempo, ma il Comune si è ben guardato dall’attuarlo. E veniamo al dunque, cioè al costo complessivo e pro-capite del servizio, tenuto conto anche del livello della sua qualità. Prendiamo un dato recente.
Nel Bilancio Consuntivo del 2019, al capitolo “Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa”, il Comune, alla voce “tassa smaltimento rifiuti solidi urbani” riportava “accertamenti” per 47.626.000. Di questi 47,6 mln 14 15 solo una parte (26.470.257 mln, cioè il 55,6%) riguardava le riscossioni relative all’anno di pertinenza. Il resto concerneva l’incasso di precedenti crediti maturati verso i morosi. Questo significa che c’è un buon 45% della tassazione che non trova copertura nell’esercizio. E visto che nel 2019 Salerno aveva 131.556 abitanti (Fonte Tuttitalia) ne segue una tassa pro-capite per la raccolta dei rifiuti pari a 362,02 euro. Secondo Openbilanci 2 anni fa la TARI pro-capite pagata dai cittadini di Salerno (sopra indicata) era la seconda più alta dopo quella di Venezia (€ 464,99).
Cioè i salernitani pagano per la pulizia della Città e il ritiro dei rifiuti più dei cittadini di Trieste, Bologna, Milano, Bari, Napoli, Messina,Torino, Firenze, Roma, Genova e Verona. In una Città che, nonostante ripetuti avvicendamenti ai vertici della Partecipata, proprio non riesce ad offrire il livello atteso nella qualità del servizio. Nessuno nega una quota di responsabilità diretta dei cittadini, che vorrebbero una Città pulita, ma poi una parte di loro – continua ad avere comportamenti dissonanti con questa aspirazione. Nella prossima consiliatura questo tema dovrà entrare in agenda per essere approfondito con i lavoratori e i sindacati, nella reciproca consapevolezza che così non si può continuare.
Non si possono tenere in bilancio 42 milioni di spesa per tenere una Città pulita “a macchia di leopardo”, dove sì e dove no. La TARI, intanto, va rivista ed abbassata, portandola alla media delle Città italiane più vicine al nostro numero di abitanti. Noi pensiamo che questa tassa, oggi esosissima in quanto superiore a 338 euro pro-capite, non debba superare i 220-230. E pensiamo anche che è giunto il momento di restituire ai cittadini almeno una parte della raccolta differenziata di carta e plastica da essi ceduta, attivando la fornitura di codici a barre per i sacchetti in cui le due categorie di rifiuti vengono raccolte, in modo da permetterne la lettura automatica del peso e il conseguente “ristoro” ai contribuenti.
Inoltre, lungo le strade dove sarà necessario, torneranno i cassonetti ma differenziati, come si usa in tutte le Città del mondo.
Prevediamo un aumento considerevole di cestini nei luoghi con maggiore frequentazione di persone, anche questi cestini saranno organizzati con il sistema del differenziato, riducendo così il differenziato che in passato era l’unico rifiuto che raccoglievano.
Gestione eventi e rimodulazione dei servizi di pulizia “live” per reggere l’impatto di aumento di presenze nei punti di maggiore attrazione e flusso.
TRASPORTI
TRASPORTO URBANO INDECENTE BASTA FARE CASSA CON LE STRISCE BLU E LE ZONE RESIDENTI
Più mezzi pubblici, meno strisce blu e più piste ciclabili dedicate (casa-scuola; casa-lavoro). Chi vive a Salerno sa che quello della mobilità urbana, insieme alla pulizia del mare, al decoro della Città e alla manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici, parchi, giardini, fontane, reti idrica e fognaria, e in genere di tutte le strutture pubbliche soggette a logoramento, è uno dei problemi “caldi” che influiscono pesantemente sulla qualità della vita quotidiana dei cittadini. E condizionano in ultima analisi l’attrattività della Città.
Noi riteniamo che riguardo alla mobilità urbana Salerno ancora non sia entrata nella contemporaneità e abbia bisogno di “correre” per recuperare la distanza che la separa da Città del centro-nord (non parliamo di quelle europee con le quali condividiamo appena la geografia). La triste esperienza del Covid ha addirittura peggiorato la situazione, perché in mancanza di un adeguato numero di mezzi pubblici che permettessero il distanziamento, i cittadini, nel timore di contagiarsi sui bus, hanno fatto ricorso ancora più di frequente al mezzo proprio. Secondo l’Associazione Euromobility, a Salerno circolerebbero circa 59 auto ogni 100 abitanti. E visto che siamo 130.000 abitanti, il conto è presto fatto: in Città circolano oltre 77.000 automobili. Ce ne accorgiamo ogni giorno dalle doppie e triple file di auto davanti ai bar.E questo nonostante tutte le strade della Città siano tappezzate di strisce blu a pagamento in parcheggi incustoditi. Pensavamo di aver risolto almeno in parte il problema con il treno urbano. Ma non è andata così. Nessuno fornisce dati, ma vuoi per il breve tratto coperto (Stazione-Arechi), vuoi per il numero di corse effettuate solo ogni mezz’ora, al momento il treno urbano è un aiuto ma non è la soluzione. Questa, allo stato delle cose, deve essere cercata in un sistema che utilizza vari mezzi di trasporto.
La priorità assoluta, in questa fase, è di scoraggiare l’uso del mezzo privato nella mobilità urbana, riducendo di conseguenza la necessità di strisce blu, da limitare drasticamente al solo centro-urbano e alle aree dove si trovino edifici e monumenti di interesse storico, artistico, o culturale con parcheggi custoditi dove il Comune sostenga dei costi. La sosta nel centro-storico ai non residenti dovrà comportare una tariffa più elevata per scoraggiare soste prolungate.Tutto il resto della Città, che non risponda alle caratteristiche indicate, dovrà essere coperta da strisce bianche a sosta gratuita.
Fondamentale sarà rivedere tutto il disegno delle zone per il parcheggio dei residenti arrivate nel corso degli anni a 12. Noi crediamo che si debba scendere a solo 2 zone per residenti nei luoghi dove realmente c’è necessità, quindi in quelli dove c’è un reale interesse artistico, storico e paesaggistico.
Altrove ritieniamo che il bollino annuale che i Salernitani pagano per poter parcheggiare una sola vettura vada eliminato, rendendo libere le aree ed eliminando per i salernitani un ulteriore costo da sostenere.
- Trasporto su ferro
La “cosiddetta metropolitana leggera di Salerno non consente di proporre modifiche alle iniziative già poste in 18 19 essere: prolungamento finanziato fino all’aeroporto Costa di Amalfi e progetto di prolungamento della rete fino a una stazione da costruire tra Fisciano e Mercato San Severino sulla linea ferroviaria per Avellino, prevedendo un collegamento pedonale meccanizzato con il Campus. Il possibile sviluppo della rete – utile per tenere in equilibrio i conti del gestore RFI – impone di ampliare il progetto, a nord almeno fino a Cava dei Tirreni, con fermata anche a Vietri sul mare, e a sud fino a Bellizzi, visto che l’aeroporto si trova in quel Comune. Noi proponiamo che si verifichi e valuti la possibilità – anche con ulteriore investimento della Regione – di ridurre a 20 minuti l’intervallo tra una corsa e l’altra. - Trasporto su gomma
Dopo anni di sofferenza, finalmente l’anno scorso in Città si sono visti transitare bus nuovi e rottamare un parco mezzi vetusto e sgangherato. L’affidamento del servizio di trasporto urbano per la Provincia di Salerno è stato concesso, com’è noto, dalla Regione a Busitalia-Campania Spa. Non è noto il numero di bus operativi in Città. Il trasporto pubblico su gomma ha ricevuto un duro colpo dalla pandemia di Covid che per un lungo periodo ha limitato il numero di passeggeri accoglibili su ogni mezzo. Quando la situazione si stabilizzerà, bisognerà verificare il numero di mezzi disponibili, i percorsi definiti sia in Città che verso le Frazioni, il tipo di automezzi messi su strada e le loro caratteristiche anti-inquinamento e valutare l’opportunità/convenienza di passare a bus elettrici cosiddetti “in-motion-charging” forniti dalla Iveco Bus e costruiti dall’azienda cecoslovacca Škoda Electric, profittando del Piano di Transizione ecologica del Paese, finanziato dall’Europa; - Realizzazione di un grande Hub per autobus, anziché a via Vinciprova (area piccola e congestionata) nell’area limitrofa all’Hotel Salerno, più aperta all’instradamento verso tutte le direzioni carrabili.
- Metrò del mare, una innovazione, la cui utilità potrebbe rivelarsi apprezzata dai cittadini, sarebbe quella di verificare la disponibilità di operatori privati a collegare via mare – solo nel periodo giugno-settembre – la parte occidentale con l’estrema parte orientale della Città. Un’iniziativa che dovrebbe assumere il Comune.
- Progettazione e realizzazione di piste ciclabili ‘dedicate’ (percorsi casa-scuola, casa-lavoro, casa-ufficio, con uscite nelle principali zone della Città. Il tracciato dovrà escludere ogni possibilità di utilizzo da parte di pedoni, motociclisti e scooteristi. Il Comune – come avviene ovunque – dovrà fare la sua parte aderendo a un accreditato sistema di Bike Sharing per incentivare l’uso della bici presso studenti, lavoratori, insegnanti, professionisti e personale medico-infermieristico.Il problema della mobilità, però, in una Città che voglia attrarre turisti, è strettamente legato con quello dei parcheggi. E pertanto bisogna parlarne.
- Riguardo al parcheggio di Piazza Cavour sulla Lungomare, confermato il nostro noto NO.
- Parcheggi a Silos nei punti strategici. Noi riteniamo che andrebbero pensati in aree periferiche piuttosto che quelle centrali. Proprio per accogliere turisti e visitatori senza scaricare sui cittadini il peso e lo stress provocato da incolonnamenti chilometrici. Tutto andrebbe verificato con uno studio approfondito, prima di procedere ad eventuale progettazione. Noi pensiamo che si potrebbero costruire 3 nuovi parcheggi a silos (un piano interrato +3 sopraelevati) di attrattivo disegno architettonico (tipo quello del Campus di Fisciano) in aree di confine della Città (il primo in via Andrea Sabatini, dove già è operativo un mini parcheggio a raso. Un altro a via Torrione, dove c’è già un parcheggio a raso o nell’area attigua al Seminario Pio XI (dove pure esiste un parcheggio di fatto non 20 21 custodito) oppure, meglio ancora, dalla parte dello Stadio Vestuti, dove c’è un mare di aree disponibili.
- Tornando al tema delle strisce blu, che il Comune, pur di fare soldi attraverso “Salerno-Mobilità”, piazzerebbe anche sulle aiuole, osserviamo che intanto si continuano a tenere strisce blu lungo le carreggiate delle principali strade cittadine, senza bilanciarle con un adeguato numero di strisce bianche, come pure prevede la normativa, per cui noi proponiamo una riduzione generale dei ticket di parcheggio, i più odiosi balzelli salernitani. Le tariffe devono essere tutte ridotte e rimodulate (a Roma nei vicoli di Piazza del Popolo si paga 1 euro l’ora). La tariffazione dovrà essere frazionabile e non ad ora, con i primi 10 minuti sempre gratis. Il ticket sarà di 2 euro per la prima ora e di 3 per ogni ora successiva nel centro-storico e nelle aree di rilievo storico e culturale e sarà sempre calcolato in base al tempo di sosta. NEL CENTRO-STORICO, E NELLE AREE DI INTERESSE CULTURALE (le cui strade saranno indicate in una specifica Delibera consiliare). L’AMMINISTRAZIONE SI ATTERRÀ ALLA NORMATIVA IN VIGORE, RISERVANDO UN NUMERO DI STRISCE BIANCHE PROPORZIONATO RISPETTO ALLE BLU. Un provvedimento, questo, che potrebbe rivelarsi molto utile a ridurrebbe la sosta selvaggia in doppia e tripla fila, e che nel centro-storico, con la tariffa più alta dopo la prima ora, abbasserebbe anche il tempo di sosta dei non-residenti favorendo l’avvicendamento nel parcheggio.
- Installazione entro 6 mesi di segnaletica luminosa verticale dei percorsi suggeriti per uffici pubblici e strutture sanitarie, monumenti e spazi culturali, parchi e uscite direzionali dalla Città. In attesa di conoscere le conclusioni alle quali arriverà il PUMS (Piano urbano per la mobilità sostenibile) aggiudicato – a distanza di 14 anni dall’adozione del PUC – nel marzo scorso alla Sintagma Srl di Perugia.
AMBIENTE
AMBIENTE: SIAMO ALLA CANNA DEL GAS CHIUDIAMO LE FONDERIE PORTO COMMERCIALE NAVI CONTAINER E TIR CI
SOFFOCANO
L’ARIA CHE RESPIRIAMO RESPIRIAMO, CHIUDERE LE PISANO SUBITO
- Il fatto che Salerno, riguardo ad inquinamento dell’aria non occupi la testa della classifica nazionale, come molte dinamiche Città del nord, non deve indurci a sottovalutare il problema. Intanto noi abbiamo tuttora aperto il grave caso della Fonderia Pisano a Fratte. Una struttura industriale definita dagli organismi di verifica e controllo regionali “incompatibile con un contesto ‘antropizzato’, cioè abitato da esseri umani. Indipendentemente dal fatto che nel corso degli anni nell’area ci sono molti casi di morte per cancro, quella fabbrica va chiusa e delocalizzata. Senza se e senza ma. Credo se ne sia convinta anche la proprietà. Noi lavoreremo affinché questo possa avvenire subito dopo le elezioni. Del resto, basta farsi un giro lì attorno per capire come sia conciata quella zona, dove sono stati costruiti nuovi palazzi e addirittura un “ipermercato”. Quelle nuove concessioni, incluse in un piano edilizio più ampio di quello poi realizzato, in una Città civile non sarebbero proprio state date. E noi ci opporremo fermamente ad eventuali nuove richieste di concessione edilizia, prima che la fonderia venga spostata in un’area non urbanizzata, lontana da Salerno e che tutta la superficie di risulta venga bonificata a norma di legge;
- Le navi da crociera inquinano. Lo studio di Transport&Environment sull’inquinamento atmosferico prodotto dalla grandi navi passeggeri attesta che 203 navi causano più emissioni di 260 milioni di veicoli. Quest’anno a Salerno arriveranno 70 navi che produrranno emissioni pari a quelle di circa 125 milioni di veicoli. Noi ci batteremo affinché l’Autorità Portuale consenta l’approdo alle nostre banchine solo a navi da crociera munite di filtro di ultima generazione prodotto dall’industria svizzera DaphneTechnology, che trasforma i gas emessi in fertilizzanti. Per quanto riguarda invece il traffico mercantile, non assumiamo altro impegno che quello di chiederne in tutte le sedi, con convinzione e forza, la delocalizzazione. Un porto mercantile, senza una vasta area di retro-porto, oggi non avrebbe senso. Difenderemo questa nostra profonda convinzione in tutte le sedi. Ci si doveva pensare molto tempo fa, prima di avviare il traforo della montagna. Un’altra enorme ed inutile spesa in corso d’opera addirittura con un progetto diverso e contrastato dallo stesso autore, somigliante ad una canna di fucile con una pendenza, pare, del 13%, che anziché risolvere il problema del collegamento con la rete autostradale creerebbe solo un nuovo e grande intoppo in un’area che noi vogliamo valorizzare per lo sviluppo del turismo con un progetto già pronto di cui parleremo affrontando il tema “Ambientemare”.
IL BEL MARE DI UNA VOLTA CHE NON ABBIAMO PIÙ
La bella Salerno dal lunato golfo – come la definì D’Annunzio – porta storica della Costiera amalfitana, deve tornare ad avere il mare limpido e pulito che aveva negli anni ’60-70 quando, proprio per il suo mare attrasse a sé migliaia di famiglie che vi comprarono casa e vi si stabilirono trasferendosi dalla provincia e dalla Lucania. Per tornare a risplendere e sorprendere chi la visiti – come avveniva negli anni del Grand Tour, bisogna occuparsi di farle ritrovare la propria identità di Città di mare. Un mare che si deve innanzitutto poter ammirare lungo tutta la sua linea di costa di 11 km. Perché esiste un “diritto al paesaggio”, sancito nel 2000 anche dall’Europa con la Convenzione di Firenze, ma non esiste una tutela della privacy, se vai in uno stabilimento a farti il bagno. Noi, pertanto, ci proponiamo di:
- ottenere che il mare sia reso pienamente visibile e godibile da Santa Teresa alla Rotonda di via Allende abbattendo, quando possibile, tutte le barriere continue. Come accade in tutte le parti del mondo dove le spiagge presentano queste caratteristiche; le spiagge, pubbliche e private, non devono comprendere barriere divisorie che impediscano la visuale tra di loro;
- su ogni spiaggia pubblica il Comune dovrà rendere ben visibile a tutti l’indicazione della balneabilità o meno del mare e ogni altra indicazione utile a preservare i bagnanti da imprevisti e pericoli (questo soprattutto dove esistono barriere soffolte);
- le spiagge pubbliche devono avere servizi igienici, docce e agevoli punti di accesso per i disabili e non possono fornire servizi a pagamento;
- La pulizia delle spiagge pubbliche, nel periodo balneare, deve essere assicurata con opportuna frequenza dal Comune;
- L’area portuale dovrà essere dotata di un proprio depuratore oggi inesistente;
- Il Comune assumerà in propria competenza l’obbligo di effettuare ogni settimana un accurato controllo biologico della qualità dell’acqua di mare tramite il proprio ufficio di igiene;
Il Comune investirà progressivamente – accedendo a risorse nazionali e comunitarie per la Transizione ecologica – per passare dal trattamento delle acque reflue con smaltimento a mare a sistemi automatici a circuito chiuso per il loro riutilizzo.
Poi accertiamo la fonte di inquinamento. Sono le navi mercantili ad inquinarlo? Il malfunzionamento del sistema di depurazione delle acque? I nostri torrenti nei quali non sappiamo cosa venga riversato? Oggi con i mezzi che la tecnologia ci mette a disposizione (droni compresi) non dovrebbe essere difficile individuare chi inquina e come inquina. Ma tutto questo ancora non basta. Dobbiamo rendere visibile il mare durante la passeggiata su tutto il suo percorso. Troppi muri – pubblici e privati – ostacolano la veduta del mare. E questo non va bene. Stabilimenti militari e talvolta edifici pubblici costituiscono un 26 27 handicap per chi viene al mare e vorrebbe innanzitutto goderne il panorama.
Sono autorizzazioni date quando Salerno non aveva fatto la scelta di essere Città turistica. Bisogna aprire un tavolo di confronto con la Regione, l’Autorità Portuale e i proprietari e gestori degli stabilimenti balneari.
RETE FOGNARIA
RETE FOGNARIA MANCA ADDIRITTURA UNA MAPPA UFFICIALE SERVONO INVESTIMENTI MASSICCI
Più fognatura, meno mare di fogna. Conosciamo tutti i problemi della Città in materia: tombini che saltano ad ogni temporale o acquazzone, perché le caditoie non vengono tempestivamente ripulite. Figurarsi cosa potrebbe accadere in caso di una vera e propria alluvione. Noi prevediamo che l’Assessorato competente presenti in Consiglio comunale entro 4 mesi dall’insediamento una dettagliata Relazione sullo status quo della Rete fognaria cittadina e delle Frazioni, degli interventi urgenti previsti (e relativi costi) e degli interventi straordinari con il calendario dei tempi, del tipo di interventi, del tempo per la realizzazione e dei costi previsti.Questo allo scopo di attivare subito l’Amministrazione per la programmazione di eventuali necessari finanziamenti ottenibili da parte dello Stato, della Regione o dell’Europa.
Una Città dignitosa non può permettersi di andare in tilt ogni volta che arriva un acquazzone o un temporale che dura più a lungo del solito. Né può indossare un abito elegante senza le mutande sotto. Nella Relazione dell’Assessorato competente a 4 mesi dall’insediamento del Consiglio andrà verificata anche l’incidenza del costo dello spurgo della fognatura sulla TARI a carico dei cittadini, al fine di valutarne l’eventuale necessaria rimodulazione in un senso o nell’altro.
PORTO
PORTO COMMERCIALE UNA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DELLA CITTÀ
Tra gli anni ’50 e ’60, a Salerno, ma anche a Napoli, correva il detto “si Saliern’ tenesse ‘u puort, Napule foss’ muort”. Dopo 70 anni dobbiamo tristemente verificare che abbiamo il porto, ma quella parte di Salerno è morta. E con l’innesto della “muraglia” del Crescent ha perso un fondamentale elemento di identità. Bisogna fare marcia indietro. Sappiamo bene che il percorso sarà lungo e difficile, che la questione dello spostamento del porto commerciale chiama in causa Europa, Governo e Regione, ma la nostra dichiarazione d’intenti è che l’area portuale e i suoi moli debbano servire ad altro.
Ad accogliere le navi da crociera e una totale trasformazione del territorio retrostante il mare, secondo il progetto (qui presentato in scala) redatto 10 anni fa dall’architetto salernitano Giovanni Spezzaferro. De Luca vi ha costruito il Crescent. Noi proponiamo di realizzarci questo:
- un centro congressuale ed espositivo, fornito di bacino marino e Museo Multimediale delle Civiltà del Mediterraneo (MUMM);
- un “villaggio del pescatore”, fornito di quartiere residenziale, porto dedicato ed una casa d’accoglienza;
- un Dipartimento della Facoltà di Ingegneria navale con due alberghi (oggi il centro-storico ha perso anche l’unico che aveva);
- un centro parrocchiale;
- una seconda Stazione Marittima (dopo la prima ‘sbagliata’ nelle dimensioni);
- un quartiere residenziale (edilizia convenzionata e sovvenzionata, anche i meno abbienti hanno diritto di scegliersi dove abitare);
- un Centro polisportivo;
- Polo crocieristico. Sarà uno spettacolo meraviglioso che l’Italia e il mondo (che arriverà lì con le grandi navi) ci invidieranno.
PAESAGGIO
IL PAESAGGIO STUPRATO
Noi diamo una grandissima importanza al Paesaggio. Anche perché non lo abbiamo creato noi, ma ci è stato donato da Dio e abbiamo il dovere di preservarlo per trasmetterlo a chi verrà dopo di noi, possibilmente immutato nei suoi tratti distintivi. In realtà non siamo soli. C’è l’art. 9 della nostra Costituzione, la Convenzione Unesco del 1972 e la Convenzione di Firenze 2000, voluta dall’Europa e ratificata con legge dall’Italia.
Noi siamo pienamente convinti della verità contenuta in questo semplice pensiero della sfortunata scrittrice inglese Anna Sewell: “Sono le brave persone che creano bei posti”.
Noi crediamo che non siano brave persone quelle che per mania di grandezza o per convenienza personale o per arricchirsi sfregiano i paesaggi urbani, costruendo edifici di enormi dimensioni nei posti più belli di una città: che si tratti del mare, dei pendii delle colline o di assolate aree di campagna. Sul tema, che ci ha visto negli ultimi 10 anni impegnati in città, insieme ad Italia Nostra, al Comitato No Crescent e all’avvocato Oreste Agosto, per difenderne la storia e la geografia, le nostre idee sono queste:
- Verificare se tra i comparti edificatori approvati e non partiti ce ne siano di rientranti in aree tutelate non provvisti delle necessarie autorizzazioni degli organismi di tutela. Se ne risultassero, li bloccheremo fino al completamento dell’istruttoria;
- Predisporre un piano di verifica su tutti i comparti edificatori in aree tutelate per accertare la piena conformità alla normativa in essere. Portare in Consiglio comunale i casi eventualmente non in regola, per l’adozione dei provvedimenti che l’Assemblea riterrà di assumere;
- Verificare che le spiagge pubbliche e quelle private siano tenute e gestite a norma di legge per quanto riguarda la pulizia periodica, che abbiano i servizi igienici anche per disabili (da facilitare anche nell’ingresso in acqua), montascale a piattaforma dove necessarie, il distanziamento (anche post Covid), gli avvisi sulla sullo stato di balneabilità; e che abbiano disposto un accertamento iniziale delle condizioni della sabbia dal punto di vista igienicosanitario;
- Verificare che gli stabilimenti balneari non eccedano riguardo alla tutela della privacy, proibendo la vista del mare dalla strada, e che la sistemazione degli ombrelloni e dei confini sia in linea con la normativa vigente.
LUNGOMARE
LUNGOMARE RIFIORIRE DAL DEGRADO
Non possiamo parlare del mare di Salerno, tenendo fuori dal discorso il nostro Bel Lungomare. Uno dei più belli d’Italia, fino ad un certo tempo. Oltre 10 Km. di linea di costa che potrebbero diventare un giardino ininterrotto, dalla spiaggia di Santa Teresa alla rotonda di via Allende. A Trieste, pur avendo meno spazio disponibile in larghezza, hanno realizzato un curatissimo percorso di cespugli e di piante tutte diverse e belle.
Riguardo al Lungomare, pensiamo:
- di riportarci a quanto realizzato al riguardo nella bellissima Città friulana, intervallando qua e là con palme, arredo urbano e fontane artistiche in pietra scheggiata;
- di trasformare il porticciolo di Pastena in un angolo di Scario, con un percorso artistico tra tamerici, oleandri e sculture su massi di roccia grezza;
- di creare una barriera di massi naturali nel tratto di mare tra la Colonia San Giuseppe e la rotonda di 36 37 via Wenner per dare la possibilità di fare il bagno in acque pulite e prendere poi il sole sopra un tappeto di verde realizzato sulla striscia di terreno che costeggia via Allende.
È incomprensibile che una Città aspiri da 30 anni a diventare stazione turistica di collegamento tra le due coste e non abbia fatto alcuna previsione di piano per dotarsi di strutture ricettive (alberghi accessibili a 3 Stelle, Resort, villaggi e agriturismo sulla fascia orientale della Città), mentre continua a rilasciare concessioni per palazzoni da 12 piani utili solo a far arricchire.
PORTI TURISTICI
PORTI TURISTICI NO AL MEGAPORTO DI PASTENA GALLOZZI FACCIA IL PONTE
I principali problemi aperti in queste strutture sono secondo noi due:
- Abbiamo costruito, o lasciato costruire, porti per ricchi e nababbi, ma ci siamo “stranamente” dimenticati di tutti i nostri concittadini che posseggono una barchetta o un gommone. Dove li mettiamo? Temiamo che chi non possegga un 15 metri farebbe “sfigurare” la città? Se non è questo che temiamo, bisogna creare, all’interno delle strutture esistenti, posti barca accessibili con una spesa di poche centinaia di euro l’anno. Si mostrerebbe un’attenzione verso i concittadini che amano il mare, ma possono permettersi solo ‘na barchetella, e si terrebbe conto che in, fondo, parte del mare occupato appartiene anche a loro;
- Al Cavaliere del Lavoro Agostino Gallozzi, che ha costruito il porto “Marina di Arechi”, progettato da Santiago Calatrava ed inaugurato nel luglio 2012, vorremmo chiedere solo di chiarire alla città perché il Ponte, progettato dall’architetto catalano, nei 9 anni che sono trascorsi non è stato realizzato.Questo non era previsto nel progetto approvato ed ha creato problemi rispetto alla nuova linea di costa e alle correnti marine. La mancata realizzazione del ponte ha creato, inoltre, attraverso una diga la formazione di una spiaggia pubblica che è stata affidata allo stesso Gallozzi, quando poteva essere data in concessione alla Vigor, struttura pubblica. Niente ponte e spiaggia in più per Gallozzi. Oltre al danno pure la beffa.
Inoltre, a Gallozzi, chiederemo di realizzare le opere pubbliche a terra, previste dal progetto originario approvato. Lì sarebbe dovuto nascere un secondo lungomare cittadino, con un anfiteatro a cornice. Di tutto questo non c’è traccia.
MANUTENZIONE
UNA NUOVA PARTECIPATA PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
La chiameremo “Salerno-Manutenzione” e sarà la nuova Partecipata municipale cui sarà affidato il compito di redigere un Piano annuale di tutti gli interventi manutentivi necessari, sia ordinari che straordinari. La Società avrà un proprio budget – deliberato del Consiglio comunale in sede di approvazione del Bilancio preventivo – cui attingerà per gli interventi di manutenzione ordinaria.
Oggetto della sua attività saranno: la manutenzione del verde pubblico (parchi e giardini compresi), dell’arredo urbano, delle strade cittadine e delle Frazioni, della pulizia e degli interventi sulla Rete fognaria della città e delle Frazioni. La Società presenterà ogni fine anno al Consiglio comunale una dettaglia Relazione sugli interventi svolti, sui risultati ottenuti e sulle somme spese.
Nella stessa circostanza, presenterà allegato il calendario degli interventi previsti, e presenterà al Consiglio anche una Relazione sugli eventuali interventi straordinari da attivare nel nuovo esercizio e delle somme 41 necessarie da impegnare. La società sarà amministrata da un CdA presieduto da un tecnico laureato, scelto per concorso pubblico, che abbia nel curriculum pregresse esperienze nel settore della manutenzione pubblica.
LUCI D’ARTISTA
LUCI POCO ARTISTICHE MA MOLTO COSTOSE: 60 MILIONI IN OLTRE 10 ANNI DI EDIZIONI. CAMBIARE TUTTO
La Sagra battezzata pomposamente “Luci d’Artista” – ormai proposta e riproposta dal 2006 – nell’allestimento che conosciamo ha fatto il suo tempo. Si tratta di iniziativa che va profondamente rivista e rimodulata, sia per quanto riguarda il contenuto e la fattura delle strutture luminose, sia per quanto riguarda la durata e le fonti di finanziamento. Non dimenticheremo mai che per una sua edizione il Comune stornò fondi dal capitolo di bilancio delle manutenzioni per pagare quelle che i chiancarelli – artisti della satira – hanno sempre definito “lucinesi”.
A Lione, terza Città della Francia con 720 mila abitanti, quest’anno, dopo la sospensione per la pandemia, la Fête des Lumières (Festa delle luci in onore dell’Immacolata) quest’anno si tiene dal 2 al 5 dicembre ed accoglie artisti famosi provenienti da tutto il mondo e milioni di visitatori spalmati in solo 4 giorni. La Città soffre poco, e forse la gente ci va anche con più piacere perché non è costretta a vivere per quattro giorni in un alveare.
La nostra idea al riguardo è che la manifestazione salernitana va completamente rivista e va formulato un progetto tutto nuovo.
- NO a luci di catalogo come per il passato;
- ridurre drasticamente il periodo: DAL primo di Dicembre all’Epifania, e non più da Ottobre a Febbraio;
- riduzione drastica dell’investimento pubblico, e finalmente partecipazione sostanziale dei privati ai costi della nuova formula di Luci d’Artista;
- le installazioni luminose devono essere di vera fattura veramente artistica e devono essere collocate nelle zone più suggestive, per illuminare panorami e monumenti identitari della nostra Città;
- niente più chilometri di lucinesi, tanto più che per via del Covid serviranno non poche misure di contenimento;
- infine, prendendo spunto ed esempio dall’evento lionése, la manifestazione – se deve durare nel tempo – necessita di una gestione autonoma.
Andrebbe costituita una Fondazione, con la presenza – come hanno fatto in Francia – delle istituzioni locali (Comune, Regione), fiancheggiate da una miriade di investitori privati tra i quali nomi di rilevanza internazionale. 50 partner privati che si accollano il 50% del costo della manifestazione.
La nostra iniziativa non potrà crescere e migliorare solo fruendo dell’apporto della Regione, come ieri fruiva di quello del Comune. Bisogna essere onesti e non negare quella che ormai è un’evidenza. Se non siamo all’altezza di fare un veloce passo avanti per strutturare Luci d’Artista in una Fondazione, 44 accogliere fondi privati e farne un evento “apprezzato”, gli investitori privati non si faranno mai avanti. E le lucinesi prima o poi si spegneranno per mancanza di energia “vitale”.
SPORT
LO SPORT A SALERNO NON TROVA CASA APRIAMO IL VESTUTI LLA CITTÀ
Promesse e impegni quanti ne volete, fatti quasi mai. Ora il “Principe” ha messo a disposizione altri 27 mln in aggiunta ai 22 spesi per fare lo scheletro (che tale è rimasto) del Palasport di Tobia Scarpa, progetto assegnato nel 2000! Progetto che, quando la struttura era quasi completata, abbisognò di una Variante da 1 milione di euro per consolidamento delle fondazioni: avevano trovato l’acqua a 150 metri lineari dal mare, quando pensavano di trovare il vino! In attesa che riprendano i lavori e sempre che la struttura esistente regga (dopo essere stata abbandonata per anni), facciamo un po’ il conto di quello che pensiamo servirebbe nel settore sportivo, dove ovviamente sovrabbondano palestre e piscine private. Noi pensiamo che una politica aperta alle esigenze del mondo giovanile si debba adoperare per assicurare ad ogni quartiere:
- una palestra pubblica
- una piscina pubblica
- una biblioteca dove leggere (anche il giornale), studiare e collegarsi in rete. Ovviamente, se alla distanza di 2 Km. ce ne è già un’altra, si può chiedere il “sacrificio” di spostarsi.
Un discorso a sé merita lo storico STADIO VESTUTI di Piazza Casalbore. Il Comune, e quelli che hanno la passione per palazzi e palazzoni, avevano pensato ad un suo Restyling fatto a spese dei privati. Per modo di dire, perché poi in qualche progetto ai privati veniva data la possibilità di costruire case. Noi pensiamo che per quello Stadio storico, il Comune debba agire da Ente “pubblico”, cioè fare innanzitutto gli interessi della collettività. E l’interesse dei cittadini è che quella struttura venga ripulita, recuperata e abbellita. Come?
Noi pensiamo a qualcosa di veramente nuovo e, al tempo, piacevole a vedersi, e che lasci però anche il segno della contemporaneità. E ci spieghiamo. L’intervento, da affidare ad ingegneri strutturisti e ad architetti con pregresse esperienze in questo tipo di recupero, dovrebbe rendere un tutt’uno visibile l’area compresa tra Piazza Casalbore e via Paolo De Granita, con in mezzo lo stadio. Con abbattimento di tutta la cinta muraria intorno, sia su via Zenone che sulle vie Paolo De Granita e via Dalmazia. Conservando la facciata anteriore (con i locali adiacenti che ospitano attività sportive come il fioretto, la spada e le arte marziali).
Praticamente si tratterebbe poi di consolidare il mantenimento dei distinti, della tribuna e della curva Nord.Apertura di varchi fruibili ai cittadini. All’interno andrebbero rifatte pista e tappeto verde. La cinta muraria verrebbe abbattuta e sostituita da pannelli in Plexiglass trasparente di adeguato spessore. La piazza davanti allo stadio ospiterebbe una fontana dinamica centrale rotonda a sfioro (calpestabile quando 59 non in funzione) e con gioco di luci a led colorati RGBW, contornata da giardini e fiori. Lo stadio, oltre che per l’attività sportiva, anche del calcio non professionistico, verrebbe usato d’estate per concerti e cinema all’aperto.
Sulla scorta di quanto praticato in alcune Regioni del Nord, ci faremo promotori di una mozione alla Regione affinché adotti adeguate misure di sostegno a favore delle piccole società sportive giovanili. La pratica sportiva costituisce un momento importante nella formazione e nella crescita giovanile. Non tutte le famiglie salernitane dispongono di mezzi economici che permettano ai loro figli la pratica sportiva in palestre dedicate ai diversi tipi di sport.
Eppure è noto quanto lo sport contribuisca sia all’arricchimento personale dei giovani che a quello generale del contesto in cui vivono. Spesso, di fronte alla mancanza di disponibilità familiari, accade che si costituiscano strutture di volontariato che necessitano di essere accompagnate nelle iniziative sportive che promuovono per i loro iscritti. Noi pensiamo che questo compito possa essere meglio valutato e gestito a livello regionale piuttosto che comunale.
A questo scopo presenteremo mozione in Consiglio comunale affinché sia esso a chiedere alla Regione di formalizzare, magari con una propria legge, le possibili modalità di intervento in questo settore, fissando le condizioni e i termini per l’accesso al contributo regionale da parte di piccole società sportive giovanili.
TURISMO
TURISMO E ARREDO URBANO
Se non rendiamo più bella, più pulita e più appetibile la nostra Salerno, inutile illudersi sulla possibilità di accogliere flussi turistici “stanziali”. Noi pensiamo che si debba, subito dopo il voto studiare un piano di lavoro:
- Rifare la pavimentazione del C.so V. Emanuele dall’incrocio di via SS. Martiri Salernitani a Piazza Portanova, sostituendo i sanpietrini con lastre di pietra lavica vesuviana (come già fatto nella prima parte dell’arteria cittadina);
- Installazione (entro un anno) di grosse fioriere rotonde in marmo grigio-antracite lungo tutto Corso V. Emanuele e sui marciapiedi (distanziando ogni 15 metri) di via Roma, C.so Garibaldi e via Dei Principati. Analogamente nel centro storico sistemazione di cornucopie con infiorescenze mediterranee;
- Impianto di irrigazione automatica su tutte le aiuole della Città. Calendarizzazione di manutenzione periodica in tutte le stagioni;
- Ripulitura di tutti i monumenti celebrativi presenti in Città. Doratura delle statue dell’apostolo Matteo e dell’Immacolata (donate dal compianto Mons. Demetrio Moscato), sull’esempio di quanto praticato a Parigi. Restyling della fontana monumentale;
- Restyling (3 anni di lavori) di tutto il Lungomare, secondo un unico stile con sculture in pietra chiara ogni 100 metri lungo tutto il percorso da Santa Teresa alla Rotatoria di via Allende, con palme washingtonia (distanziate di 20 metri) e intervallate da cespugli di infiorescenze mediterranee;
- Manutenzione e recupero di TUTTE LE FONTANE COSTRUITE CON FONDI PUBBLICI, OGGI ABBANDONATE E SPORCHE;
- Ripascimento degli 11 Km. di spiagge del litorale CON SABBIA VERA;
- Creazione di un’artistica CartaGiovani (SCG) disegnata di un bravo designer salernitano, per l’acquisto di beni e servizi a prezzi scontati in negozi della Città convenzionati, nonché per l’accesso gratuito al treno urbano;
- Istituzione dell’evento annuale SALERNOPREMIA, Premio Nazionale alla Creatività (da tenere in estate), valore del Premio 30.000 euro (sponsorizzato dalle istituzioni pubbliche e da aziende private che vogliano pubblicizzare il proprio nome) aperto ai giovani salernitani (16-30 anni) ovunque residenti (anche all’estero), per opere letterarie, artistiche, progettuali, aventi per oggetto la Città di Salerno e il suo ambiente naturale e umano;Salvare
- Selezione di 7 Residenze di pregio in cui ospitare 7 artisti di fama nazionale ed internazionale di tutti gli ambiti professionali (attori, scultori, pittori, scenografi, registi, cantanti, ecc.) per invitarli a tavole rotonde sulla nostra storia, la nostra ricchezza artistica e la nostra cucina.
CITTÀ SOLIDALE
LA CITTÀ SOLIDALE UNA CASA PER I PIÙ DEBOLI
A Dicembre dell’anno scorso i residenti stranieri a Salerno erano 5.762 appartenenti a ben 12 Paesi diversi, dall’Ucraina (il maggior numero) al Marocco (il minor numero). Ma quanti siano i “poveri” nella nostra città nessuno lo sa con precisione. Noi pensiamo che una città con la nostra tradizione ospitale possa e debba dare segnali di civiltà su questo specifico tema. UNA CASA DEI POVERI Salerno deve averla. Non possiamo pensare di costruirla, perché con i tempi “coreani” (che secondo De Luca abbiamo) passeranno almeno 10/15 anni! Dobbiamo usare l’esistente.
L’idea di utilizzare uno dei padiglioni del Seminario regionale di via Pio XI, dove esistono già tutti i sottoservizi essendo stato abitato, dev’essere valutata. Lì potrebbero trovare un tetto per dormire, fare la doccia, mangiare e curarsi almeno 120 poveri (quelli che ancora non hanno un lavoro o che sono troppo avanti negli anni o che hanno figli al seguito). La struttura – enorme – si presta ad accogliere anche un poliambulatorio dove effettuare visite, indagini mediche minimali, raggi x, piccolo pronto soccorso, ecc.
La struttura, una volta resa decente e funzionale, potrebbe essere consegnata in comodato d’uso alla Caritas Internazionale, più idonea a gestire una comunità multilingue. La “Casa” potrebbe avere piccole aule dove colloquiare con professionisti, volontari (medici, avvocati, sociologi, ecc.) per ricevere indicazioni riguardo ai non piccoli problemi che un immigrato o un povero si trova ad affrontare.
ASILI NIDO
ASILI NIDO
Salerno deve fare un passo avanti anche riguardo alla fruibilità di questo importante servizio sociale. Sono già molte le Città italiane (Rovigo, Bari, Piacenza, ecc.) che prolungano ai mesi estivi l’asilo nido, qualcuna fino alla metà di agosto. Salerno no.
Noi lo faremo.
PICCOLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
SOSTEGNO ALLE PICCOLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
La pandemia di Covid-19 ha messo in ginocchio molte piccole atticommerciali sia nel nostro centro-storico che in periferia. All’avvio della consiliatura, la Giunta comunale affiderà all’Assessore al ramo il compito di predisporre, con la collaborazione della Camera di Commercio, una ricognizione accurata delle piccole realtà commerciali che hanno dismesso l’attività a seguito della pandemia.
L’indagine punterà ad accertare – anche attraverso incontri con i titolari – se esiste la volontà e la possibilità per alcuni di loro di riprendere l’attività, e quali sono le loro esigenze finanziarie per riprendere eventualmente a lavorare. Quando il quadro sarà completo e definito, si potrà interpellare la Regione per sapere se la Giunta abbia deliberato o meno nuovi fondi a sostegno del piccolo commercio sul tipo di quelli decisi nel settembre 2019.
Data la pesante situazione finanziaria del Comune, l’area d’intervento dell’Amministrazione dovrà limitarsi ad offrire servizi gestiti direttamente, a prorogare scadenze e a tenersi bene informata sugli eventuali ulteriori aiuti governativi che arriveranno in Campania dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
SANITÀ
SANITÀ
Dopo la Riforma del Titolo V della Costituzione, i Comuni non hanno grandi competenze in materia sanitaria. Ad essi viene affidato un potere di controllo e indirizzo. Ne consegue che spesso l’Ente locale rivendica l’organizzazione e la gestione di tutti i servizi sociali, compresi quelli a valenza sanitaria. E questo genera spesso conflitto e confusione. Per cui bisogna indagare cosa la Regione prende in carico per sé organizzativamente e cosa economicamente. Intanto pare che il nostro Comune non preveda la figura del Garante dei Disabili, una funzione indispensabile per promuoverne l’esercizio dei diritti e la partecipazione alla vita sociale.
Noi chiederemo che – ove non esista – questa figura venga introdotta nel Comune di Salerno e le venga assegnata una sede dove svolgere la propria attività in base alla normativa statale e regionale (se esistente). Il Covid ha messo in evidenza la fragilità del nostro sistema sanitario soprattutto in termini di corretto e rapido incanalamento dei casi quando si verifichi un evento 70 straordinario che imponga questa funzione per evitare confusione e sovraffollamento nelle strutture sanitarie locali. Per questa ragione:
- solleciteremo il Consiglio comunale a nominare una Commissione di medici, infermieri e legali per verificare la fattibilità di individuare, almeno nei 4 quartieri più popolosi, utilizzando – quando possibile locali dell’ASL o plessi sanitari abbandonati – sedi di PRONTO SOCCORSO di PRIMA ISTANZA, dove i cittadini possano rivolgersi (o essere accompagnati dal 118) in casi di lesioni o malessere giudicati apparentemente “codice verde” dal medico dell’ambulanza o dal cittadino stesso, se arriva da solo. Nei Pronto-Soccorso di prima istanza dovrà esserci personale medico ed infermieristico in numero adeguato alla popolazione da servire e strumentazione medica di urgenza per suturare ferite non gravi, effettuare piccole radiografie e diagnosticare eventi cardiaci in atto. Un’iniziativa che si rende necessaria non solo per alleggerire la struttura del San Leonardo, ma anche per consentire una prima valutazione medica, senza dover zigzagare in ambulanza per tutta la città;
- Presenteremo una mozione in uno dei primi Consigli comunali dopo l’insediamento per ottenere un pronunciamento dei consiglieri che VINCOLI IL COMUNE ad individuare le sedi sanitarie chiuse e/o inutilizzate, con la loro valutazione economica allo stato, il costo per l’eventuale ripristino e la destinazione funzionale che potrebbe determinarne il riutilizzo. Nella stessa Mozione si impegnerà il Comune a non procedere MAI alla vendita del complesso ospedaliero di San Leonardo e di tutta l’area di rispetto, anche all’avvio – quando sarà – del nuovo Ospedale progettato per l’area ex Finmatica. Vincolando quella struttura – da ristrutturare a spese dello Stato (conto Università di Salerno-Facoltà di Medicina) – a destinazione delle cliniche mediche per le specializzazioni postuniversitarie e per la ricerca clinica avanzata;
- promuoveremo e miglioreremo l’assistenza domiciliare ai malati affinché ci sia più domiciliare e meno degenze in strutture private.
SICUREZZA
SICUREZZA
Non si capisce perché a Salerno i vigili urbani debbano essere in numero inferiore a quello degli addetti di Salerno-Mobilità.
Questa scelta non va bene, proprio ai fini della sicurezza che può essere meglio assicurata – utilizzandoli anche di notte nei quartieri – ai vigili urbani ma non agli addetti a controllare chi parcheggia senza aver pagato il ticket.
COMMERCIO
COMMERCIO
Vuoi a causa della pandemia di Covid, vuoi per il modo in cui l’attività commerciale si è distribuita nel tempo nella Città (troppo addensamento nelle strade di esercenti la stessa attività), il commercio al dettaglio, già penalizzato da supermercati ed ipermercati (troppi anch’essi) per una Città che va svuotandosi, non poteva che registrare molte chiusure di attività.
Noi pensiamo che la prima cosa da fare sarà un Consiglio comunale dedicato al tema, in cui, oltre i politici, che in genere capiscono poco di certe tematiche, si presentino i rappresentanti delle categorie, per far conoscere ai politici quali sono le loro vere difficoltà, quanti gli esercizi chiusi, in quali settori, e se esistono esigenze particolari – soprattutto in tema di funzionalità dei servizi (dai mezzi di trasporto, ai parcheggi, alle strisce blu, alla sicurezza, alla riduzione o frazionamento delle tasse) – che pesano sulla categoria e che questa vuole rappresentare all’istituzione pubblica affinché cerchi soluzioni.
Certo, il Comune non può farsi che intermediario con la Regione per quanto concerne erogazioni finanziarie, considerata la fragilità attuale del suo bilancio. Il Comune una cosa però la può fare, con la partecipazione attiva della categoria: porre rimedio alla frammentazione eccessiva dell’offerta commerciale, sollecitando fusioni e forme nuove di vendita di beni.
SCUOLA
“SQUOLA”
Dopo il Rapporto di “Invalsi”, l’Ente di ricerca nazionale sulla formazione scolastica, che ha indicato al 64% gli studenti campani delle Scuole Medie Superiori sotto la soglia minima di competenza in italiano e al 73% quelli che non la raggiungono in matematica, lo scoramento è tale che abbiamo pensato di scrivere con la q di quadro anziché con la c di cuore la parola “squola” nel titolo di questo punto programmatico.Volendo tenerci fuori da ogni polemica (colpa della scuola secondo i genitori, colpa dei genitori secondo gli insegnanti, colpa della nostra “storia” secondo i più acculturati), rileviamo solo che questo è il dato di fatto da cui dobbiamo partire per capire dove e cosa cambiare. Il momento che attraversiamo, la pandemia che non cessa di preoccuparci, non ci favorisce.
Ma da qualche parte bisogna pur cominciare. Intanto diciamo che tra Comuni, Regioni e Stato ci si è preoccupati poco – soprattutto al Sud – dove mostriamo di non tenerci molto a dare ai ragazzi e giovani studenti sedi confacenti alla loro età. Se la pandemia consiglia il distanziamento, è chiaro che essi abbiano bisogno di più spazi di aggregazione, perché quello a cui sicuramente non rinunceranno è di vedersi e stare insieme con i compagni di scuola. Perché quella è la loro vita, e ne hanno anch’essi una sola. Si è fatta questa ricerca di nuovi spazi di aggregazione per gli studenti delle 5 province campane?
La Regione si è dato, nei mesi fin qui scorsi dall’inizio della pandemia, un piano per individuare in ogni quartiere spazi aggiuntivi per gli studenti, onde evitare di avviarli alla DAD? E le signore e i signori Presidi campani hanno sollecitato la Regione in tal senso? Stesso discorso per i mezzi di trasporto, altro momento di possibile impatto con il virus. La Regione ha pensato a come incrementare i passaggi dei bus, attivando magari corse dedicate solo agli studenti, creando piste ciclabili anch’esse “dedicate” a percorsi “casascuola”, come pure stanno attuando in importanti città del Nord? E le Presidi e i Presidi – di nuovo – hanno fatto e sollecitato richieste in tal senso alla Regione prima che si arrivasse – ora – alla vigilia della riapertura ad annunciare un nuovo provvedimento di chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado con ripristino della didattica a distanza? Siamo consapevoli di tutti gli effetti negativi sulla salute e l’apprendimento degli studenti? Il Prof Giuseppe Riva, ordinario di Psicologia all’Università cattolica di Milano, ha rilasciato tempo fa un’intervista in cui ha trattato proprio degli effetti negativi sulla psicologia degli studenti e sulla loro capacità di trattenere quanto appreso nella didattica a distanza. In realtà “nella DAD i neuroni GPS non vengono attivati.
Per questo i contenuti formativi trasmessi da luoghi virtuali hanno maggiore difficoltà a fissarsi nella memoria autobiografica. Il rischio è quello di passare le giornate ad ascoltare cose che dimenticheranno molto in fretta.” (Da TS il Quotidiano della Scuola). Poi non lamentiamoci, chiamando in causa i genitori, la storia e la geografia per spiegarci conseguenze che – almeno in parte – dipendono anche dalla semplicistica soluzione di chiudere tutto, senza andare per il sottile sugli effetti comportamentali e della memoria autobiografica che si determinano nell’insegnamento a distanza.
TRASPARENZA
TRASPARENZA E PUBBLICITÀ
Circa 30 anni fa, la prima Amministrazione-De Luca partì con l’impegno che avrebbe fatto del Comune di Salerno una Casa di Vetro. A distanza di così lungo tempo quel vetro, mai trasparente come cristallo, è diventato fumé, affumicato. Noi ci impegniamo a dare alle parole un significato vero e duraturo. Pertanto metteremo in atto una serie di misure valide per chiunque in seguito dovesse avvicendarsi.
La Prima cosa che faremo sarà:
- l’attivazione della Diretta Streaming in tutte le forme possibili di trasparenza amministrativa, perché i cittadini hanno diritto di ascoltare e vedere dal vivo, e non attraverso il riporto giornalistico, quello che ciascuno dice nell’aula consiliare, gli impegni che assume nelle proposte e i giudizi che esprime nella dialettica politica;
- adozione di una App per ricevere in tempo reale sullo smartphone tutte le delibere di Giunta e Dirigenziali;
- analoga trasparenza daremo alle modalità e condizioni di affidamento dei servizi più importanti, allo scopo di eliminare favoritismi e clientele;
- daremo massima pubblicità agli atti comunali per evitare trattamenti “ad personam”;
- chiederemo, nei primi mesi della consiliatura l’adozione di un ALBO DELLE ASSOCIAZIONI, in modo che tutti i cittadini e le Associazioni stesse ricevano informazioni dettagliate sulle richieste e sulle concessioni di contributi da parte del Comune.
I cittadini, infatti, per esprimere un voto consapevole devono essere informati su tutto: entrate delle concessioni edilizie, nomi, cognomi e importi pagati per l’occupazione di suolo pubblico, in modo che tutti possano sapere quanto paga uno e quanto paga l’altro, sempre per evitare favoritismi e clientele. Istituiremo un ufficio-stampa, che non figura oggi nell’elenco delle strutture comunali, retto da un giornalista iscritto all’albo selezionato tra quelli salernitani licenziati da la Città e ancora non occupati.
CULTURA
CULTURA NON FRITTURA
Nella definizione di Philip Gilbert Hamerton, la cultura è come la ricchezza, ci permette di essere noi stessi e di esprimere ciò che siamo. Ma cosa siamo sotto il profilo culturale noi salernitani? Difficile generalizzare, siamo come tanti un “fritto misto”.
Ma c’è un giudizio di Hannah Arendt nel quale entriamo un po’ tutti:“la società di massa non vuole la cultura, ma svago”. Ne sappiamo qualcosa noi a Salerno, che abbiamo definito “evento culturale” la sagra delle “Luci d’artista”, che sono appunto un’occasione di svago. Difatti quel tema lo abbiamo escluso qui.
Noi pensiamo che la cultura generale, “quella che ci permette di esprimere ciò che siamo”, in questo lungo periodo del deluchismo sia peggiorata. Avendo scelto di allontanare da Salerno l’Università (con Sanguineti, De Rosa, Filippone, Postiglione, Aliberti, Colombis, e tanti altri) abbiamo perso l’abitudine a confrontarci arricchendo il nostro bagaglio di conoscenze.Non a caso, sono anni che non 81 accade di partecipare in città a conferenze di valore sui temi culturali più dibattuti del nostro tempo.
Ora si tratta di “recuperare” pian piano:
- il rapporto con l’Università, riportando a Salerno almeno qualche suo pezzo importante (il Rettorato o una Facoltà o un Dipartimento) in uno dei tanti Palazzi vuoti tra sedi storiche da ristrutturare (per esempio il Palazzo San Massimo, residenza del Principe longobardo Guaiferio nel IX secolo) oppure in un’ala dell’ex Palazzo di Giustizia svuotato a Corso Garibaldi;
- definire le “regole” che oggi, a 30 anni di distanza dall’avvio del deluchismo, ancora non ci sono e rendono arbitraria ogni scelta culturale, per cui non si sa in base a cosa vengono fatte le scelte dell’Amministrazione e dell’Assessore alla cultura in particolare. Con il grave rischio che la cultura venga usata come mezzo per acquisire consenso, invece che “come ricchezza che ci permette di essere noi stessi e di esprimere ciò che siamo”;
- individuare spazi di aggregazione di cui artisti, musici, attori possano disporre per le loro esercitazioni e prove, e altri dove possano poi esibirsi, stabilendo criteri di funzionamento che non creino favoritismi, clientele e trattamenti ad personam;
- Rivedere il calendario delle manifestazioni annue, sfoltirlo e conservare solo gli eventi di alta qualità e pregio. Cominciando proprio da Luci d’Artista che deve cambiare da sagra delle luci ad evento artistico luminoso, dove partecipino artisti veri, e che prenda spunto non dalle 82 luminarie di San Matteo, ma da manifestazioni tipo Fête des Lumiéres di Lione (vedi punto Luci d’artista nel programma).
ACCADEMIA DELLO SPETTACOLO
L’IDEA DI DUE ARTISTI SALERNITANI “CREARE IN CITTÀ UN’ACCADEMIA DELLO SPETTACOLO”
Pietro De Lisi e Alessandro Carpentieri (System of Survival) – noti artisti salernitani da anni attivi a Milano – si sono offerti di dare un loro concreto contributo allo sviluppo prospettico delle politiche culturali, già in essere, immaginate per la Città di Salerno.
Dopo anni di lavoro lontani dalla loro Città natale, hanno deciso di tornarvi con l’intenzione di consegnare il frutto della loro ricerca e offrire la loro competenza acquisita, per realizzare un Progetto Speciale concernente le discipline dello spettacolo, rispondendo così all’urgente domanda di formazione al lavoro e arricchendo l’offerta culturale prodotta in citta?.
Insieme hanno pertanto immaginato di istituire una innovativa “Accademia dello Spettacolo” che possa fare della formazione strettamente connessa alla produzione il suo principale obiettivo di lavoro e di “servizio”, privilegiando la scrittura teatrale e musicale per la creazione di momenti/ 84 opere di spettacolo di qualità generati dall’intenzione primaria di CURARE, GUIDARE e PROTEGGERE le autorialita? dei piu? giovani che abitano sul nostro territorio, creando un argine alle attuali drammatiche dinamiche di fuga dalla citta?.
Pietro De Lisi e Alessandro Carpentieri sono determinati ad offrire stimoli creativi positivi, modelli innovativi di ricerca finalizzati alla produzione e piani didattici organici e rigorosi finalizzati alla coltivazione di competenze relative alle discipline dello spettacolo che possano restituire a Salerno la sua potenza creativa perché sia riconoscibile e leggibile in ambito nazionale ed internazionale.
Preoccupati da alcune pericolose derive contemporanee che affliggono anche il nostro tessuto sociale, in riferimento specifico al diffuso utilizzo di droghe e alla normalizzazione della violenza, i due artisti desiderano colmare con urgenza il vuoto oggi occupato da forme di malsano intrattenimento. Attraverso proposte efficaci che invitino i più giovani a ricercare argomenti di “Bellezza” per favorire la condivisione e la partecipazione attiva alle dinamiche sociali per lo sviluppo personale e di tutta la comunità, e? loro fermo proposito investire in un luogo che faccia della formazione per lo Spettacolo di alto profilo tecnico/teorico lo spazio indispensabile per distrarre le nuove generazioni dall’imbarbarimento a cui vengono costretti dall’assenza di proposte sane di studio.
Le nuovissime generazioni, vittime del deserto culturale in cui restano inevitabilmente immerse ed ignare del loro stesso potenziale creativo inespresso, perdono il significato ed il senso del vivere da cittadini responsabili e vengono sempre più spesso fagocitati da luoghi bui dove nascondersi perdendo progressivamente la capacita? di offrirsi alla 85 partecipazione della vita nella comunità di cui fanno parte. L’Accademia per lo Spettacolo si propone di stagliarsi come progetto speciale per la Città di Salerno che vuole contribuire da subito alla difesa del futuro dei ragazzi salernitani attraverso la costituzione di classi di studio dirette da docenti autorevoli, volte a produrre momenti di alto spettacolo da offrire immediatamente al pubblico locale, e non per raccontare con coraggio della Salerno creativa e al contempo positivamente visionaria in cui i due artisti pure credono. Determinati a contrastare la degenerazione etica in corso, e certi che sia necessario operare in maniera tempestiva per contrastarla, Pietro De Lisi e Alessandro Carpentieri chiedono al Comune di Salerno di contribuire al progetto sopra formulato, offrendo il luogo, affinché quanto ipotizzato si realizzi nel più breve tempo possibile, e ci si possa mettere subito al lavoro operando in sinergia per il bene della nostra meravigliosa Città. In cui ogni ospite, ogni turista che la visiti e ogni cittadino di Salerno possano godere non solo delle bellezze naturali e paesaggistiche e dei suoi preziosi monumenti storici ma anche della Bellezza creativa dei cittadini formati e curati in Città.
CINEMA
RIPORTARE IL CINEMA IN CENTRO
La Città europea che si vanta di somigliare a questa e a quella non ha più un cinema in centro! Facciamo ridere.
Bisogna invertire la rotta, attivandosi per:
- capire perché al Capitol non si può attivare la sala, e se c’è un impedimento reale e non volontario, rimuoverlo o aiutare chi deve farlo;
- fare una manutenzione straordinaria ai servizi igienici dell’Augusteo, sala pubblica, che bisogna tenere a puntino sempre;
- Cinema Astra al Corso (chiuso dal 1991), di proprietà della famiglia Adinolfi, attivarsi con i privati per trovare una soluzione.
In realtà i cinema privati hanno subito una concorrenza spiazzante da parte dei multisala. Ma potrebbero trovare ancora una loro ragion d’essere. Intanto, i multisala sono quasi sempre in periferia 87 (The Space da noi è nei pressi dello stadio Arechi) e soprattutto gli anziani troverebbero comodo andare a cinema in Città e poi passeggiare o farsi una pizza con gli amici in centro. E i gestori, invece che puntare sulle nuove pellicole, potrebbero scegliere percorsi diversi, per esempio il cinema d’essay per attore, per regista, per epoca, per tema. Tutti aspetti che intrigano gli amanti del cinema di qualità.
RESIDENZE UNIVERSITARIE
RESIDENZE UNIVERSITARIE
Abbiamo già segnalato il peso negativo avuto sulla Città dal trasferimento dell’Università nel Campus di Fisciano. E abbiamo indicato come rimediare in qualche modo riportando a Salerno la sede di Rappresentanza del Rettorato e allocando nel centro storico – in uno degli edifici Mondo da recuperare – una sede della Fondazione europea della Gioventù (EYF).
Dovremo agire, di concerto con l’Università di Salerno, per ottenere dal Governo fondi per la costruzione di residenze universitarie anche a Salerno, in modo particolare in centro e in periferia, allo scopo di acquisire relazioni quotidiane con i giovani studenti del Campus. Anche nella zona orientale della Città vanno previste residenze per studenti universitari.
La presenza di giovani provenienti da altre parti di Italia creerebbe condizioni di sviluppo sia economico, che culturale, che sociale.
PARCO DEL MERCATELLO
IL PARCO DEL MERCATELLO SE NE CADE A PEZZI
Abbiamo già detto della necessità di programmare un impegno continuato nel tempo per rimettere in sesto i parchi della Città devastati dall’incuria (in modo particolarissimo quello del Galiziano). Ma per il Parco del Mercatello, il più vasto della Città in assoluto, bisogna fare qualcosa di più. A distanza di oltre 20 anni, e dopo i diversi cambiamenti attuati (tra cui la chiusura, e in un caso la tombatura, delle belle fontane realizzate, e oggi da riattivare) va fatta una manutenzione straordinaria che dovrà includere la fascia di terreno che costeggia la linea ferroviaria, fino ad oggi lasciata libera per farci un po’ di tutto: concorso ippico, pista da ballo, area di parcheggio di roulotte in transito… è mancato solo il circo equestre.
Il Parco del Mercatello è la Villa comunale ad est, e come quella va manutenuta anche con una sorveglianza maggiore.
Intanto, bisogna portare a termine la manutenzione straordinaria, eliminando tutto quello che è visibilmente deteriorato. Si devono ripristinare le fontane, anche quel percorso sotterraneo dell’acqua che produceva un gradevole sciacquio, si deve dare una destinazione alla vasta area sotto la rete ferroviaria, si deve riprendere – adeguandolo alla situazione-Covid – il cinema d’estate.
PERSONAGGI
ONORARE I NOSTRI GRANDI PERSONAGGI
Tanto per fare un nome: Tommaso Guardati, detto Masuccio salernitano, autore del “Novellino”, secondo solo a Giovanni Boccaccio.
Ma solo perché il toscano si trovò a nascere prima. Un autore, il nostro, sul quale la critica continua ad approfondire.
Bene, noi lo ricordiamo con una strada. Ma avremmo dovuto quanto meno elevargli un monumento. Noi lo faremo, con lui e con diversi altri. Promuovendone innanzitutto la conoscenza.
MUSEI
MUSEI
In Città ne abbiamo diversi interessanti. Non tutti ben tenuti, ma soprattutto non tutti ben pubblicizzati. Dobbiamo migliorare il livello della loro conoscenza e del valore storico-artistico delle loro esposizioni. E questo bisogna farlo segnalando i siti ai migliori Tour operator nazionali e internazionali e alle maggiori Guide turistiche da Lonely Planet aTraveler National Geographic, al Turing Club Italiano).
Noi abbiamo al riguardo due idee che cercheremo di portare avanti:
- creare ed allestire un Museo Multimediale delle Civiltà del Mediterraneo (MUMM in sigla) sulla scia di quello costruito a Marsiglia (in sigla MuCEM) su progetto di Rudy Ricciotti. Salerno è stata attraversata da tutte le civiltà del mare che la bagna: dagli Etruschi ai Greci, dai Romani, ai Bizantini, ai Longobardi e ai Normanni. Lo allocheremmo – se l’architetto Spezzaferro si dirà d’accordo – nell’area Uno del suo progetto, quella più prossima al molo di Ponente del porto di Salerno. La proposta formulata da un salernitano prevede di dividerlo in 7 Sezioni (Preistoria e popolazioni indigene degli Ausoni e degli Enotri, poi gli Etruschi, i Greci, i Romani, i Bizantini, i Longobardi, i Normanni). La multimedialità permetterà di collegare direttamente i visitatori con i musei di Pontecagnano (Etruschi), Paestum (Greci), Pompei (Romani), di ricevere in real-time risposte a tutte le proprie curiosità, consultando siti e biblioteche anche internazionali, riproducendo ricostruzioni ambientali, ricevendo racconti a viva voce su abitudini, stili di vita, economia, costumi, organizzazione sociale, pratica religiosa ecc. Il Museo avrà al proprio interno un book-point, ristorante e punto di vendita di gadget. Ognuna delle 7 aree espositive sarà sponsorizzata da un marchio italiano o straniero che si farà carico dei costi di allestimento dell’area e di sostenere pro-quota le spese generali di esercizio. La struttura sarebbe ceduta in gestione al Mibac attraverso la sua rappresentanza territoriale.
- Il secondo Museo, da allocare in uno degli Edifici Mondo da recuperare, sarà destinato agli artisti salernitani (pittori, scultori, musicisti, ecc.) di cui Salerno può essere fiera: da Clemente Tafuri a Pasquale Avallone, da Alfonso Gatto ad Alfonso Grassi, a Mario Carotenuto. La formula espositiva potrebbe essere la cessione in comodato uso da parte dei proprietari delle tele o di altri prodotti artistici al costruendo museo con contestuale rilascio di copia autenticata della copertura assicurativa.
TEATRO VERDI
IL TEATRO VERDI DECINE DI MILIONI DI SOLDI PUBBLICI PER LA FIERA DELLA VANITÀ
Il Teatro Verdi – teatro italiano di tradizione dal 2013 – si direbbe, ci ha ridotti al “verde”, con quello che ci costa ogni anno la Direzione artistica dell’eccellente direttore israeliano Daniel Oren, a Salerno dal 2007.
Sarà che “ci spinge la passione” – come recitano i manifesti della programmazione –, fatto sta che il costo è davvero esorbitante rispetto ai ricavi.
E, dopo 14 anni, andrebbe pensata una diversa formula. Anche perché il Teatro ha puntato sulla lirica ed è lì che spende gran parte del budget. Sul sito web del resto non c’è una informazione di natura economica.Ti rimandano alla voce “Amministrazione trasparente”, ma si riferiscono a quella del sito web del Comune, dove egualmente non trovi un solo numero che riguardi la gestione del teatro, per cui uno dovrebbe andarsi a leggere, speranzoso, il bilancio comunale.
E non ne vale la pena.
GARE PUBBLICHE
AGGIUDICAZIONE DI GARE PUBBLICHE TRASPARENZA TOTALE
Accade spesso, e quando accade le conseguenze per l’Amministrazione e la Città, sono disastrose, che gare importanti finiscano nella mani sbagliate. Che, proprio perché sono sbagliate, commettano, strada facendo, altri errori che, a loro volta, modificano tempi, risultati e costi dei lavori. Noi vogliamo mettere la parola fine a questa giostra che sono diventate le gare d’appalto. Diciamoci la verità, noi pensiamo che spesso i problemi nascano da accordi che non ci dovrebbero essere mai.
NOI VOGLIAMO CHE I LAVORI LI ESEGUA DALL’INIZIO ALLA FINE SOLO L’IMPRESA CHE NE RISULTERÀ AGGIUDICATARIA PER AVER CORRISPOSTO ALLE ESIGENZE DI GARANZIA POSTE DALL’AMMINISTRAZIONE. NIENTE SUBAPPALTI.
NOI LI ESCLUDEREMO TASSATIVAMENTE DAI BANDI DI GARA. I LAVORI DEVONO ESSERE AGGIUDICATI AL PREZZO DI GARA, PER CUI NON ESISTERANNO SCUSE, che ovviamente non siano giustificate da fatti veri e verificabili. E FINISCE QUI. NOI PAGHEREMO, MA IL LAVORO DEVE RISPETTARE TEMPO, QUALITÀ E COSTI INDICATI NEL BANDO.
Del resto, è nostro solenne impegno fare solo ciò che merita di essere fatto nell’interesse della collettività. E ciò che merita di essere fatto deve essere fatto bene. Lo sosteneva già il Conte di Chesterfield nel XVIII secolo.
VERDE PUBBLICO
FA PIÙ RUMORE UN ALBERO CHE CADE CHE UNA FORESTA CHE CRESCE
Siamo pienamente in sintonia con questo pensiero profondo di Lao Tzu, filosofo cinese del VI secolo a.c. fondatore del Taoismo. Negli ultimi anni, a Salerno, c’è stata una “morìa” di alberi, per dirla con Totò. Il Comune, vuoi per necessità, vuoi per opportunismo, ha proceduto alla “decapitazione” di decine e decine di alberi in Città. Qualunque sia stata la ragione, noi chiediamo che sulla materia debbano essere sempre ascoltati anche i cittadini dei quartieri in cui si interviene. Come? Attraverso la consultazione del Presidente di Circoscrizione che esprima per iscritto le ragioni della propria scelta con dichiarazione da allegare al fascicolo autorizzativo.
In ogni caso, noi sposiamo in toto la sollecitazione di Carl Nilsson Linnaeus, il botanico svedese fondatore della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi:“Se un albero muore, piantane un altro al suo posto”.
Nelle Città che scelgono uno stile di comportamento all’altezza della Transizione ecologica (valore e funzione degli alberi per combattere il riscaldamento globale) così si procede. In nessuna Città civile si cementifica o si usa il catrame come coperchio sulla “tomba” di un albero.
Noi aborriamo questo modo di fare e facciamo nostra la convinzione di Linnaeus.
DEINDUSTRIALIZZAZIONE
NO ALLA DEINDUSTRIALIZZAZIONE DI SALERNO
Con l’avvento del deluchismo a Salerno, è cominciata la deindustrializzazione della nostra Città. Quelli che sono venuti dopo di lui, in nome e per conto, l’hanno completata. Intendiamoci: in tema non abbiamo mai eccelso. Ma almeno alcune “eccellenze” le avevamo. Negli anni ’80, la Face Standard aveva a Salerno il suo Centro di Ricerche nei locali poi ceduti alla Camera di Commercio.
È lì, nella collaborazione tra tecnici aziendali e ricercatori dell’Università di Salerno, che fu messa a punto la prima centralina telefonica digitale. Un riconoscimento alla capacità di innovare della nostra ricerca scientifica venne dall’americana AT&T (American Telephone and Telegraph) che mise in circolazione una brochure con laTorre Normanna di Maiori sulla prima di copertina, a ricordare che furono le torri medievali di segnalazione a mezzo specchi il primo mezzo di comunicazione a distanza inventato dall’uomo.
Ma non c’era solo la Face Standard, c’era anche la MCM, altro nome con filiazioni persino negli Stati Uniti a San Francisco. Mentre in Italia, a Fratte dov’era nata nel 1829, fu acquistata da Giovanni Lettieri, amico del sindaco dell’epoca Vincenzo De Luca, con l’impegno di trasferirla nella nostra zona industriale. Dove invece cessò di esistere, perché il patron aveva altro tipo di ambizioni, gli piacevano i Grandi Centri Commerciali (oggi in crisi).Centri che di fatto costruì, come se Salerno (129 mila abitanti) fosse stata Chongqing (36 milioni di abitanti), nel cuore della Cina.
Ma davvero esisteva questa incompatibilità di tenere, per così dire, due piedi in una scarpa? Essere cioè al contempo una Città con un rispettabile apparato industriale e Città turistica di là da venire?
Eppure è arcinoto che esistono Città di mare e di terra che convivono, e bene, con le due facce di attività economiche. È il caso di Venezia, ma anche di Genova, di Firenze, di Roma e di tante altre realtà italiane. Ma poi questo turismo lo abbiamo fatto almeno nascere? Una Città che a tutt’oggi ha un numero irrisorio di alberghi che si contano sulle dita delle mani.
Certo, negli ultimi anni si sono moltiplicati in maniera esponenziale i B&B.Ma è con quelli che si può fare un turismo di fascia medio alta? Ad Alicante, Almeria, Ibiza, Malaga, Marbella, tanto per fare nomi noti, si usa forse il format Salerno? Manco per sogno. Noi, dopo 30 anni di esperimenti, siamo all’anno zero in materia di turismo stanziale, di gente cioè che arriva da noi non per fermarsi ma per consumare una pizza e scappare. Si fanno esperimenti su esperimenti. Ora stanno puntando sulla Porta Ovest, un cantiere aperto otto anni fa. Un cantiere 101 problematico, investito anch’esso, – come quasi tutti i grandi lavori realizzati in Città – da un’indagine giudiziaria poi risolta. Ma la domanda che tanti si fanno ma nessuno esterna è: ma senza retroporto, lo scalo commerciale ha un futuro? Perché se – come molti sostengono – non ne ha, qualcuno spiegherà, almeno per i posteri, per quale cavolo di motivo ci si è tanto appassionati all’idea di scavare una delle montagne della Città più friabili e infiltrate d’acqua? Forse la risposta è che non lo sanno neanche loro.
Si è fatto, perché più girano soldi e più il potere si consolida. E l’industria? De Luca una ne aveva in mente, la Finmatica di Pierluigi Crudele, ma la vide fallire mentre era ancor lieto di sogni e di speranze. No, De Luca è decisamente contrario all’industrializzazione. Un mondo che ha conosciuto troppo bene da vicino e che sa difficile da governare quando le scelte devi farle tu.Nel suo lungo regno, anche nei 4 anni in cui il suo amico Vincenzo Boccia ha governato la Confindustria, sul territorio comunale non ha messo piede nessuna nuova industria di peso.
Quale può essere allora la conclusione? A noi pare che non possa essere che questa: con l’Università decentrata che non ha più nessun tipo di rapporto (figuriamoci di influenza) sulla Città, con l’industria di alto livello tecnologico che ci ha mollati, cosa ci resta di economicamente e socialmente apprezzabile? I bar, i ristoranti, le boulangerie, (che i cafoni continuano a chiamare panetterie), la Movida, i posti barca per lavaggisti e manovratori, le sale- scommesse, i “compro-oro”. Ma cosa volete di più dalla vita, non vi basta un Cynar? La conclusione cui è arrivata la politica da noi è che meno conti socialmente, più dai spazio al potere di espandersi e consolidarsi. I salernitani sono contenti. E quelli che non lo sono hanno perso ogni speranza di riuscire a cambiare le cose.
Questa Città in fondo manco li merita. Asfaltare una strada trent’anni dopo non si può definire un “risultato”, se intanto attorno non ti sei occupato di costruire un contesto strutturato di grande richiamo e interesse per gli investitori. Sarà per un’altra volta.
Ultime notizie
Chianca Pages
Sede ed orari
Via Torrione 71 - 84127 Salerno
- LUNEDÌ-VENERDÌ
Mattina 11:30 - 13:00
Pomeriggio 17:00 - 19:30 - SABATO
Mattina 11:30 - 13:00
Pomeriggio 17:00 - 20:00