Articoli

Nessuno tocchi il Porticciolo !

 

1175335_10151605919080205_1932302738_n

Nessuno tocchi il Porticciolo: presentato ricorso per salvare il borgo marino di Pastena

Missione compiuta! La campagna Bop, buono ordinario pullanghelle, ha raggiunto l’obiettivo che si era fissato: raccogliere i fondi per opporsi alla realizzazione del Nuovo Porto di Pastena, una speculazione edilizia a mare che devasterà un’area di oltre 30 mila metri quadri sottoposta a vincolo paesaggistico e che cancellerà definitivamente l’unica spiaggia libera di Pastena.

Bop elvira
 
Grazie ai Bop, un “azione” di grande valore civico, i rappresentanti del comitato “Giù le mani dal porticciolo”, di “Italia Nostra” e dei “Figli delle Chiancarelle”, hanno depositato questa mattina a Napoli, presso la Regione Campania, il ricorso straordinario al Capo dello Stato contro la realizzazione del projet financing del Porto di Pastena.  Tra i motivi principali alla base del ricorso ci sono la mancanza di conformità urbanistica del progetto, la mancanza della Vas (valutazione ambientale strategica), il mancato rispetto del vincolo paesaggistico riconducibile all’art 142 del decreto lgs n 42/2004 a cui si aggiunge quello del D.M del 17.5.1997.
 
conferenza stampa
 
In luogo di quello che si prospetta essere una imponente speculazione edilizia che ingolferà di cemento e di traffico tutto il quartiere, i ricorrenti auspicano la riqualificazione dell’area attraverso la realizzazione, in accordo con i residenti del posto, di un vero porticciolo che soddisfi le pressanti esigenze di una nautica sociale e la risistemazione degli arenili circostanti per una libera balneazione.
 
Esattamente un anno fa, una analoga campagna Bop servì a finanziare il ricorso al Consiglio di Stato contro il Crescent.
 
porticciolo2(1)
 
Anche per Pastena i cittadini, a fronte di una donazione spontanea, hanno ricevuto il Bop a testimonianza del gesto di grande sensibilità civica a tutela del proprio territorio. I “value certificate” erano a tiratura limitata (100), filigranati e con l’immagine caratteristica del borgo marinaro di Pastena, oggi a rischio distruzione.
“Riteniamo che l’attuale “Porticciolo” di Pastena – spiegano i ragazzi del comitato “Giù le mani dal Porticciolo” – sia un luogo da salvaguardare, portatore di una cultura cittadina ormai in via d’estinzione. Siamo anche consapevoli dell’attuale stato in cui versa il borgo marinaro e infatti auspichiamo una vera riqualificazione dello stesso in modo ecocompatibile, al fine di salvaguardare il mare, le spiagge, la pesca e le attività storicamente presenti in questo luogo”.

Portiamo in porto il nostro futuro

display-bop-pastena

 
    

Al via campagna “BOP” per sostenere ricorso straordinario al Presidente della Repubblica contro nuovo porto Pastena

Ferma la speculazione! Fai una buona azione, prendi un Bop”: è stata presentata alla stampa Sabato mattina 6 aprile 2013, presso il porticciolo di Pastena, la campagna sociale organizzata dall’associazione ambientalista Italia Nostra, dai“Figli delle Chiancarelle” e dai cittadini che hanno dato vita in questi tanti mesi al gruppo “Giù le mani dal Porticciolo”. La campagna è finalizzata a raccogliere fondi per permettere di presentare il ricorso straordinario al Capo dello Stato contro la realizzazione del nuovo porto di Pastena, una speculazione edilizia a mare che devasterà un’area di oltre 30 mila metri quadri sottoposta a vincolo paesaggistico dal 1957, vincolo ignorato sia dall’illegittima Commissione Locale per il Paesaggio del Comune di Salerno che dalla Soprintendenza. Entrambe hanno dato incredibilmente parere favorevole alla realizzazione di questo nuova colata di cemento a mare.

 

buonobop

 

Il Bop, il Buono Ordinario Pullanghelle, emesso dal Banco delle Chiancarelle, vale esclusivamente come un azione di grande valore civico e serve a salvare Salerno ed il paesaggio costiero. Esattamente un anno fa, la campagna Bop servì a finanziare il ricorso al Consiglio di Stato contro il Crescent.

Anche per Pastena i cittadini, a fronte di una donazione spontanea, riceveranno un Bop a testimonianza del gesto di grande sensibilità civica a tutela del proprio territorio. I “value certificate” sono a tiratura limitata, numerati e filigranati con l’immagine caratteristica del borgo marinaro di Pastena, oggi a rischio distruzione.

Durante la conferenza stampa prenderanno parte,  Raffaella Di Leo, presidente Italia Nostra Salerno, Leonardo Vitola, in rappresentanza dei Figli delle Chiancarelle, e una delegazione del gruppo di cittadini del gruppo Giù le mani dal porticciolo sarà presentato il calendario delle iniziative legate alla diffusione dei Bop che si terranno in tutto il mese di Aprile, a partire dalla mostra fotografica che si terrà sempre sabato 6 aprile 2013 nei locali del Bar Verdi in Piazza Luciani.

porticciolo2

Riteniamo che l’attuale “Porticciolo” di Pastena – spiegano i ragazzi di “Giù le mani dal Porticciolo” –  sia un luogo da salvaguardare, portatore di una cultura cittadina ormai in via d’estinzione. Coscienti della definizione esposta dalla “Convenzione europea sul paesaggio“, che riconosce il paesaggio come elemento importante della qualità della vita delle popolazioni nelle aree urbane e nelle campagne, nei territori degradati, come in quelli di grande qualità, nelle zone considerate eccezionali, come in quelle della vita quotidiana, chiediamo che l’attuale progetto del “Porto di Pastena” venga accantonato.

Consapevoli dell’attuale stato in cui versa il borgo marinaro sovracitato, auspichiamo una riqualificazione dello stesso in modo ecocompatibile, al fine di salvaguardare il mare, le spiagge, la pesca e le attività storicamente presenti in questo luogo. Tale richiesta è fortemente avvalorata dal vincolo paesaggistico esistente su questa zona dal 1957 e dall’illegittimità di avere ben quattro porti nel tratto costiero salernitano; infatti ad ogni specchio d’acqua con destinazione portuale deve corrispondere per normativa, una superficie a terra non inferiore al doppio. Chiediamo, inoltre, che i successivi interventi siano realizzati in accordo con le popolazioni locali, e in maniera trasparente, al fine di prendere in considerazione le reali esigenze del quartiere e della città”.

 porticciolo4

 

porticciolo3

La Soprintendenza boccia i Box a Lungomare

campione-di-box

 

 

 

 

 

 

 

La Soprintendenza boccia i Box auto a Lungomare: “Arrendetevi: il buco non si può fare”!

I Figli delle Chiancarelle ed Italia Nostra hanno ricevuto, dopo aver fatto istanza di accesso agli atti al Comune di Salerno, il verbale della terza Conferenza dei Servizi convocata dopo la decisione del Tar sul progetto di realizzazione di box auto sotto il Lungomare e sotto Piazza Cavour.

Il nuovo parere reso dalla Soprintendenza, a differenza di quanto dichiarato qualche settimana fa da Alberto Di Lorenzo, capo staff del sindaco di Salerno, è totalmente negativo e motiva perfettamente il perché l’opera non possa essere realizzata.

Gettare quintalate di cemento nel mezzo del più bel giardino della città significherebbe pregiudicarne per sempre ogni sua futura riqualificazione.

Il Comune ha “interpretato” tale parere riducendone la portata. Ma la realtà è un’altra: devono rassegnarsi. A piazza Cavour, come per il ristorante dei Feudi nella villa comunale, non potranno costruire proprio niente.

I Figli delle chiancarelle ed Italia Nostra hanno steso ancora una volta il campione di box Vincenzo De Luca, noto sventratore del terrtorio comunale

Arrendetevi, il buco a Lungomare non si può fare!

parere soprintendenza pag 1

parere sop 2

sop parere 3

parrere sop 4

soprintendenza piazza cavour box auto lungomare vincenzo de luca figli deklle chiancarelle

 

Ornaghi chiude il match di Box: Piazza Alario è vincolata!

ornaghi-chiude

 

Ornaghi chiude il match di Box: Piazza Alario è vincolata!

Il 29 ottobre 2012, temendo per la sorte della storica Piazza Alario minacciata dall’ennesimo parcheggio multipiano con annessa rampa a cavatappo – Italia Nostra e i Figli delle Chiancarelle hanno scritto al Soprintendente di Salerno.

Gli hanno chiesto di utilizzare i suoi poteri istituzionali per fermare lo scempio e impedire la cancellazione dello storico largo salernitano, ancora miracolosamente sopravvissuto con l’antica fontana – del tutto integra – nota come “la Saliera di don Peppino Bellotti”.

Si sono appellati al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e, sostenendo che la piazza è da ritenere ope legis sottoposta a tutte le disposizioni di tutela della sua parte seconda, lo hanno invitato a denegare eventuali richieste – da chiunque formulate – volte ad ottenere l’autorizzazione per realizzare il parcheggio interrato. Nulla.

Dalla Soprintendenza di Salerno, in questi quaranta giorni, non è arrivato nulla, neanche un riscontro del tipo “stiamo riflettendo”. Insomma, silenzio assordante. Un buco nero.

Ma una conferma, autorevole, fortuita e imprevedibile, è comunque arrivata.

Come un’acqua d’agosto, il massimo esponente del Dicastero – il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Lorenzo Ornaghi – ha ricordato a tutti i suoi Uffici – Soprintendenza di Salerno compresa – che “le piazze, le vie, le strade e gli altri spazi urbani, realizzati da oltre settanta anni, sono oggetto di tutela ai fini della conservazione del patrimonio artistico e del decoro urbano.”

>>>>> Direttiva_attivita_commerciali_e_ambulanti_in_aree_vincolate_10.10.2012

Con un’articolata Direttiva di fine ottobre, diramata soltanto ora, dopo il visto della Corte dei Conti, il Ministro ha chiarito come – per costante giurisprudenza, anche di rango costituzionale (Corte Cost, sent. n. 247/2010) – la piena operatività del “vincolo” di strade, piazze e slarghi pubblici non necessiti di provvedimenti amministrativi, “poiché tali immobili presentano ex se interesse storico-artistico” (C.d.S.,sezione VI, sent. n. 482/2011). Piaccia o no a chi avrebbe voluto sventrarla, piazza Alario è, dunque, tutelata.

Dopo la grottesca vicenda del ristorante underground, localizzato dal comune in zona inedificabile, e quella del Lungomare cittadino, a torto ritenuto privo di tutela, l’avvio delle procedure volte sostituire una piazza vincolata con un mega parcheggio interrato, mostra inequivocabilmente quale sia la considerazione per i beni culturali della città.

Signor Sindaco, per favore, metta giù le mani da piazza Alario. Si dedichi alle fontane. Forse le vengono meglio e fanno meno danni.

Ricorso Crescent, IN “tempestiva” per gli avvocati del Comune

ricorso-comune-di-salerno-pregiudiziale-crescent-verificazioni-de-luca-brancazio-salerno

Ricorso Crescent, Italia Nostra “tempestiva” nelle carte degli avvocati del Comune

Ebbene sì, carta canta e smonta la pregiudiziale che ha impedito la concessione della sospensione dei lavori del Crescent e che tutt’ora  pende come una spada di Damocle sulle verificazioni che la VI sezione del Consiglio di Stato ha imposto per fare chiarezza sulla costruzione dell’ecomostro di Salerno.

E se la carta che canta è addirittura degli avvocati del Comune di Salerno, viene da chiedersi come mai i giudici di Palazzo Spada non se ne siano accorti ed abbiano chiesto ad Italia Nostra di produrre  “l’originale della ricevuta della raccomandata a.r. con cui è stato presentato il ricorso straordinario, presente in atti solo in fotocopia semplice”.

Ai togati sarebbe bastato leggere cosa c’era scritto nell’atto di opposizione presentato dallo studio Brancaccio che difende il Comune. Ebbene nella premessa c’è scritto che: “Con atto del 21/12/2009, notificato a mezzo postale in pari data e posteriormente ricevuto l’associazione Italia nostra ha proposto ricorso straordinario al Presidente della Repubblica”.

ricorso-studio-brancaccio-salerno-crescent

I termini per presentare il ricorso scadevano il 20 dicembre 2009, ma essendo domenica, slittavano in automatico al primo giorno utile, ovvero il lunedì 21.

Durante l’udienza, alla VI sezione del Consiglio di Stato, dello scorso 16 novembre, inoltre, gli “smemorati” avvocati che difendono il Comune hanno sostenuto in dibattimento che il ricorso di Italia Nostra fosse tardivo perché inviato oltre il 21 dicembre. E chiedevano anche la prova che l’associazione ambientalista si fosse mossa per tempo.

Per fortuna, come dicevano gli antichi romani, “verba volant, scripta manent”.