Depressometro: lo sviluppo che non c’è (più).
/in Breaking News, Inchieste /da FDC Staff
“Depressometro”, ovvero tutti i fallimenti del tessuto produttivo della nostra città avvenuti nel ventennio della Delucrazia.
Nessuno ha il coraggio di raccontare la storia del declino industriale di questa città: i salernitani si girano dall’altra parte e nessun esponente politico o istituzionale si è battuto per frenare la slavina delle nostre attività produttive.
Ex Pennitalia, Pastificio Amato, Cstp, Gama OX, Italcementi, solo per ricordarne alcune, sono tutte aziende in cassa integrazione o ampiamente fallite in questi ultimi anni.
Si potrebbe chiamare in causa la crisi per giustificare questi fallimenti ma sappiamo bene che non è così perchè è stata la mano di pochi uomini che ha provocato una mala gestione e, dunque, il fallimento.
Salerno è oranai piombata nel Sotto Sviluppo industriare.
In venti anni di Delucrazia si è cercato solo di trasformare la città in un polo turistico europeo, impegnando tutte le risorse economiche alla costruzione di “Grandi Opere” rimaste pressocchè incompiute o fallite. Esse avrebbero dovuto attirare, non si capisce in che modo, essendo vuote di contenuto culturale persone da tutto il mondo. L’amministrazione insomma, ha dimenticato il comparto produttivo, strategico ed industriale che era consolidato in città da decenni o addirittura secoli.
Salerno è stata quindi depauperata del suo futuro, ed i suoi cittadini messi nelle condizioni di ingrossare la fila degli emigranti. Si calcola infatti (dati ISTAT), che in questi ultimi venti anni, la città di Salerno ha perso oltre 16.000 cittadini ed è in continua decrescita
In queste schede del Depromessometro cerchiamo di ricordare la Salerno che fu, una città ricca che poteva essere da esmpio per tutto il Sud Italia.
—–> Scarica il Depressometro
Ogni promessa è un debito: ecco la città che non c’è
/in Breaking News, Inchieste /da FDC Staff
Ogni promessa è un debito: ecco la città che non c’è
Le grandi opere incompiute ed il patrimonio storico di Salerno abbandonato al degrado: la rivoluzione urbanistica voluta dal sindaco Vincenzo De Luca, giunto al suo quarto mandato, tarda ad essere realizzata, nonostante negli anni ci siano state diverse inaugurazioni ufficiali che hanno riguardato però solo singoli lotti o parti incomplete.
Queste opere ad oggi non sono ancora ultimate, entrate in funzione e rese fruibili ai salernitani.
Qualcuna è addirittura ferma al palo ormai da anni come il palazzetto dello sport.
Questa rivoluzione ancora parziale è costata alla pubblica amministrazione, fino ad ora, oltre 200 milioni di euro in mutui presso istituti bancari. Nonostante questo l’ultimazione dei grandi cantieri è lontana dall’arrivare.
In queste tredici schede del promessometro cerchiamo di fare chiarezza sia sulle grandi opere pubbliche che sul mancato recupero dei palazzi storici più importanti di Salerno.
Data di partenza lavori, previsioni, promesse e inaugurazioni mancate: facciamo luce sul reale stato dell’arte.
Visualizza
——-> Scarica il promessometro 2014
La temuta Curva di Vietri …
/in Breaking News, Visitando la Città /da FDC StaffI salernitani e la Curva di Vietri, non superate quella curva
Il primo Comune che si trova dopo Salerno, andando verso Nord, è Vietri Sul Mare il primo paese della costiera amalfitana. Per arrivarci c’è una curva a gomito e, dopo quella curva, finisce Salerno.
Metaforicamente per molti salernitani dopo quella Curva c’è il buio, il nulla, il mistero perchè i salernitani non viaggiano e se viaggiano lo fanno poco e per poco tempo. In venti anni di deluchismo i salernitani si sono convinti che siamo una città emancipata, una città europea, anzi l’unica vera città di Europa! Salerno come Barcellona, Salerno come Berlino, come New York anzi a volte anche meglio; questa è stata la propaganda, il brainwashing durato venti anni del primo cittadino ed ha funzionato: i salernitani si sono convinti di vivere in un’isola felice e quindi oltre quella curva non mettono il naso.
Il cordone ombelicale dei salernitani è lungo ed elastico. Però, stando lontani per un periodo sufficiente si arriva alla verità: Salerno è la puttana di De Luca.
De Luca inaugura, la stampa che lo sostiene propaganda, l’Italia si convince che Salerno è una specie di isola felice nel cuore di Camorraland anche perché (a dire il vero nel giro di una sola notte) è passata alla raccolta differenziata dei rifiuti e, a differenza della odiatissima Napoli, non ha più immondizia ai lati delle strade. Questo, ovviamente, vale solo per il centro cittadino, la “vetrina” di De Luca.
Salerno, per De Luca, è stato un enorme trampolino di lancio. Per anni ed anni le risorse di tutti sono servite essenzialmente per costruire la popolarità di uno. Il comune è prossimo al fallimento, la città è costellata di cantieri aperti ed abbandonati. A dispetto della differenziata, ovunque sorgono discariche a cielo aperto, i servizi comunali sono insoddisfacenti, la viabilità compromessa, i trasporti pubblici disastrati, la centrale del latte in vendita per coprire i buchi di bilancio, intere aree demaniali del centro cittadino soggette a cementificazione privata. Mentre le altre città moderne delocalizzano, Salerno continua ad urbanizzarsi nel suo centro con una velocità ed un effetto autodistruttivo simile a quello delle cellule cancerose che aggrediscono le sane. (tratto da Hail De Luca: Ascesa, splendore e decadenza di Salerno. Una storia di speranze tradite.
Chi viaggia, chi conosce altre città italiane, chi legge, chi si informa o semplicemente chi non è preda del “pensiero unico” sa che Salerno è sconosciuta ai più e che purtroppo è, e rimane, una città provinciale con poche opportunità e adeguati servizi.
Molti chiancarelli vivono all’estero perchè non hanno trovato un posto di lavoro adeguato alla propria formazione, perchè non hanno “Santi al Comune” ai quali appellarsi e perchè non vogliono barattare la propria dignità per un posto di lavoro. Chi invece è restato viaggia, si informa e cerca di migliorare la propria città cercando di far conoscere l’altra faccia della loro Salerno, perchè la propaganda non basta a fare bella una città e le chiacchiere stanno a zero quindi, coraggiosamente, superano la Curva di Vietri e documentano il mondo al loro modo.
>>>>>> Collegati su facebook alla nostra pagina FB e guarda le foto dei Chiancarelli nel Mondo
Marco Travaglio su De Luca sindaco e viceministro
/in Breaking News /da FDC Staff
Marco Travaglio parla di Vincenzo De Luca sindaco di Salerno e viceministro alle infrastrutture (…contemporaneamente) a proposito di “disciplina e onore”!
(tratto da: CONTROINFORMAZIONE INDIPENDENTE )
Pubblicato il 22 Agosto 2013
www.youtube.com/user/ildodani?feature=wa
Nessuno tocchi il Porticciolo !
/in Breaking News, Inchieste /da FDC StaffNessuno tocchi il Porticciolo: presentato ricorso per salvare il borgo marino di Pastena
Missione compiuta! La campagna Bop, buono ordinario pullanghelle, ha raggiunto l’obiettivo che si era fissato: raccogliere i fondi per opporsi alla realizzazione del Nuovo Porto di Pastena, una speculazione edilizia a mare che devasterà un’area di oltre 30 mila metri quadri sottoposta a vincolo paesaggistico e che cancellerà definitivamente l’unica spiaggia libera di Pastena.

“Riteniamo che l’attuale “Porticciolo” di Pastena – spiegano i ragazzi del comitato “Giù le mani dal Porticciolo” – sia un luogo da salvaguardare, portatore di una cultura cittadina ormai in via d’estinzione. Siamo anche consapevoli dell’attuale stato in cui versa il borgo marinaro e infatti auspichiamo una vera riqualificazione dello stesso in modo ecocompatibile, al fine di salvaguardare il mare, le spiagge, la pesca e le attività storicamente presenti in questo luogo”.
Crescent, ecco i “leak” delle verificazioni dell’Autorità di Bacino e Genio Civile
/in Breaking News, Inchieste /da FDC StaffCrescent, ecco i “leak” delle verificazioni dell’Autorità di Bacino e del Genio Civile
Leggi le verificazioni integrali rese dall’Autorità di Bacino e dal Genio Civile di Salerno relative alla realizzazione del Crescent sotto il profilo idrogeologico e sismico.
>>>>>> Clicca sulla relativa immagine per vedere le singole verificazioni.
———————————–
Box Piazza Cavour, sentenza Tar: accolte le richieste dei FdC
/in Breaking News /da FDC Staff
Box Piazza Cavour, sentenza Tar: accolte le richieste dei FdC: Miccio si dimetta
La Prima Sezione del TAR Salerno ha accolto il ricorso della Andreozzi Costruzioni, la ditta titolare dei lavori di costruzione dei box interrati in Lungomare/P.zza Cavour, avverso la Soprintendenza BAP di Salerno, che nell’ultima Conferenza dei Servizi aveva espresso parere negativo al progetto.
Il procedimento ha visto come attori, da una parte la Andreozzi SrL, dall’altra la Soprintendenza, che durante l’udienza di giovedì non era presente con l’Avvocatura di Stato. Ad adiuvandum ci siamo costituiti anche noi Figli delle Chiancarelle (assistiti dall’avvocato Gaetano D’Emma), affinché il Tribunale mettesse di nuovo in discussione tutto l’iter procedurale fin lì seguito nella vicenda, imponendo alla Soprintendenza un parere negativo “adeguatamente motivato”.
E così è stato: il Tribunale, infatti, ha accolto il ricorso della Società. Ma ha sentenziato:
“…la riattivazione, su impulso dell’Amministrazione comunale, di nuova conferenza di servizi preliminare ex art. 14 bis l. n. 241/1990, nella quale la Soprintendenza – nell’effettivo contraddittorio con le parti – si pronunzi in ordine alla contestata esistenza e natura del vincolo, esponendo in guisa motivata le ragioni del proprio eventuale dissenso in ordine alla fattibilità del progetto, formulando, se del caso, le condizioni per il suo superamento”.
Ovvero proprio ciò che noi abbiamo chiesto, una nuova Conferenza dei Servizi alla quale la Soprintendenza giunga con un parere adeguatamente motivato e formulato a difesa del vincolo gravante sulla piazza.
Per quanto riguarda “le condizioni di superamento” del vincolo di cui si parla alla fine del dispositivo, in effetti si tratta di un richiamo ad un obbligo di legge (l. 241/1990, art. 14quater, comma 1, ultimo alinea), secondo il quale l’Ente di tutela deve prevedere anche possibili soluzioni, ma di fatto non è detto che queste condizioni sussistano.
Di fatto il degrado del Lungomare e l’esigenza – condivisa da tutti (anche dal Comune) – di intervenire con un progetto di riqualificazione (allo stato non esistente) sconsiglierebbero chiunque di privatizzarne una parte, peraltro consentendo che, nel bel mezzo, si realizzi un buco enorme per far uscire i gas di scarico delle auto. Questo “inserto” costituirebbe comunque un forte vincolo per qualsiasi futuro progetto di recupero del Lungomare. I motivi del diniego ci sono e sono tanti.
Ad uscire sconfitti dopo la decisione del Tar sono la Soprintendenza, che deve motivare adeguatamente il suo “no”. Il Comune, che sosteneva l’inesistenza del vincolo. E le imprese, che avrebbero voluto far rivivere i precedenti assensi per poter iniziare da subito i lavori a Piazza Cavour e sul Lungomare.
Infine crediamo che il Soprintendente farebbe bene a fare un passo indietro e dimettersi.
Piazza della Libertà, settore 2: le immagini del solaio crepato
/in Breaking News, NOCS /da FDC Staff
Piazza della Libertà, settore 2: ecco le immagini del solaio crepato
Ecco le foto dello stato dell’arte a Piazza dell’incapacità, dove il solaio è stato bucato dai pilastri.
Secondo la perizia del tecnico incaricato dalla procura di Salerno, che sta indagando sulle cause del cedimento, ci sarebbe un errore progettuale alla base del crollo verificatosi a luglio 2012
Non c’è che dire: davvero un lavoro ben fatto, un lavoro a “regola d’arte!”
Costato fino ad ora, ai contribuenti salernitani, ben 30 milioni di euro.
Dentro il mostro: blitz Nucleo Operativo Chiancarelle al Crescent
/in Breaking News, NOCS /da FDC StaffUltime notizie
Chianca Pages
Sede ed orari
- LUNEDÌ-VENERDÌ
Mattina 11:30 - 13:00
Pomeriggio 17:00 - 19:30 - SABATO
Mattina 11:30 - 13:00
Pomeriggio 17:00 - 20:00